ricetta

Latte di riso fatto in casa: la ricetta artigianale per una bevanda vegetale genuina

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
A cura di Giulia Turco
108
Immagine
ingredienti
Riso
100 gr
Acqua
1 litro
Vaniglia
1 baccello

Il latte di riso fatto in casa è un'alternativa vegetale al classico latte vaccino, un alimento al quale ormai la maggior parte degli adulti sono intolleranti. Privo di lattosio e delle proteine specifiche del latte che, in particolare, lo rendono poco digeribile. Questa deliziosa bevanda, inoltre, è priva di glutine e anche vegana, quindi perfetta davvero per tutti. Prepararlo in casa è semplicissimo: vi basta fare bollire il riso a lungo, fino a scuocerlo e frullarlo con un minipimer insieme alla sua acqua di cottura. Potete gustarlo al naturale, oppure aromatizzarlo con della vaniglia o cannella. Ecco come preparare il latte di riso fatto in casa.

Come preparare il latte di riso fatto in casa

Portate sul fuoco una pentola con l'acqua e il riso e aggiungete un pizzico di sale 1. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per circa altri 40 minuti 2. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il tutto per un'altra ventina di minuti. Frullate il composto con il minipimer, fino a ridurre la poltiglia ad una crema liquida e ad eliminare i grumi il più possibile 3. Filtrate il latte con un colino a maglie strette, oppure con un canovaccio di cotone pulito. Tagliate a metà una bacca di vaniglia e unitela insieme ai semini al latte. Riportate sul fuoco e raggiungete il bollore. Una volta raffreddato, travasatelo in una bottiglia di vetro.

Consigli

Mentre frullate il latte, se notate che è troppo denso potete aggiungere acqua poco per volta. Per rendere il latte di riso più liquido invece, aggiungete in cottura un cucchiaino di malto d'orzo, oppure dello zucchero di canna. Per la versione del latte di riso alla cannella, procedete allo stesso modo:versate la cannella in polvere e riportate il latte a bollore, in modo che si insaporisca. Per dolcificare il latte, oltre allo zucchero, potete aggiungere un cucchiaio di miele o dello sciroppo di glucosio. Potete riutilizzare il residuo della spremitura del latte come addensante per creme e budini, zuppe o per preparare formaggi vegani.

In alternativa potete anche preparare il latte di riso fatto in casa a freddo, se avete poco tempo a disposizione. Per addensare leggermente il composto potete aggiungere un po' di malto d'orzo. Il risultato è una bevanda dal gusto delicato che, come il latte di soia, di mandorle o di avena, rappresenta un'alternativa gustosa e genuina al latte.

Conservazione

Conservate il latte di riso in una bottiglia di vetro ben chiusa in frigorifero, per 3 o 4 giorni. All'occorrenza, potete scaldarlo nuovamente in un pentolino.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
108