- Baguette grande 1
- Sfoglia per lasagna 6 fogli
- Besciamella 150 ml • 21 kcal
- Formaggio morbido grattugiato 150 gr
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai • 901 kcal
- Aglio tritato 1 cucchiaino
- Prezzemolo tritato 1 cucchiaino • 79 kcal
Le lasagne di pane sono un primo piatto ricco e originale, una variante delle classiche lasagne realizzate con una base di pane. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato una baguette, farcita con fogli di lasagna alternati alla salsa bolognese e formaggio grattugiato. Il risultato finale sarà una pietanza filante e gustosa, ideale anche come ricetta salvacena per deliziare tutta la famiglia. Ma ecco come preparare questo primo piatto pratico e sfizioso in pochissimo tempo.
Come preparare le lasagne di pane
Preparate la besciamella e tenetela da parte. Tagliate un rettangolo nella parte superiore della baguette (1) e rimuovetelo. Mescolate in una ciotolina olio extravergine di oliva, aglio e prezzemolo tritati (2) e spennellate l'olio aromatizzato nella parte interna della baguette (3).
Posizionate 2 fogli di lasagna all'interno della baguette (4). Fate rosolare la cipolla tritata in una padella con olio extravergine e aggiungete la carne macinata (5). Aggiungete il sale, il pepe, l’origano e la paprika e mescolate. Unite anche la salsa di pomodoro nella padella (6) e mescolate fino a portare il sugo a cottura.
Mettete un mestolo di salsa alla bolognese nella baguette e versate la besciamella (7) con il formaggio. Ripetete il procedimento un seconda volta fino a terminare gli ingredienti (8). Fate cuocere in forno a 190 °C per 25 minuti. Le vostre lasagne di pane sono pronte per essere servite (9).
Consigli
Potete modificare la farcitura delle lasagne di pane come più vi piace: potete realizzare anche una versione bianca con besciamella, prosciutto cotto, formaggio e le verdure di stagione che avete a disposizione.
Sono tante le varianti di lasagne che potete realizzare, ricette classiche o creative adatte a diverse occasioni.
Provate anche la baguette ripiena al forno, farcita con uova sbattute, salame, formaggio e provola. Servitela a fettine come antipasto.
Conservazione
È consigliabile consumare le lasagne di pane subito dopo la preparazione. In alternativa potete conservarle in frigorifero per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatele per alcuni secondi nel forno a microonde, prima di gustarle.