I krapfen sono dolci fritti tipici tedeschi: si tratta di morbide brioches di pasta lievitata simili ai bomboloni, generalmente farcite con marmellata di albicocche, ma anche con altri tipi di marmellate o con della crema pasticciera. La ricetta, in particolare, è nata nel 1600 a Graz, il capoluogo della Stiria: il nome originale della specialità sarebbe Faschingsk krapfen auf Grazer art, cioè dolce di Carnevale di Graz. Oggi i krapfen sono diventati un vero e proprio simbolo della pasticceria austriaca e vengono preparati non solo a Carnevale, ma anche in tutto il resto dell'anno: sono molto diffusi in tutti i Paesi dell'Arco alpino, come in Trentino Alto Adige e nel Lombardo-Veneto.
La ricetta è molto semplice: per preparare i krapfen serviranno farina, latte, lievito di birra, tuorli d'uovo, zucchero, burro, un pizzico di sale, oltre a olio per friggere e la farcitura che preferisci. Noi abbiamo usato la marmellata di fragole, ma tu puoi optare per la classica marmellata di albicocche, per la crema pasticciera o per la crema di nocciole. I krapfen saranno poi cosparsi con zucchero a velo o passati nello zucchero semolato, come nella nostra preparazione. Una volta pronti, gustali per la colazione e la merenda: piaceranno a grandi e piccini.
In una ciotola unisci la farina con il lievito di birra secco, lo zucchero, il latte tiepido, i tuorli e il sale 1.
In una ciotola unisci la farina con il lievito di birra secco, lo zucchero, il latte tiepido, i tuorli e il sale 1.
Impasta per unire tutti gli ingredienti 2.
Impasta per unire tutti gli ingredienti 2.
Incorpora il burro 3 e ottieni un panetto liscio e compatto.
Incorpora il burro 3 e ottieni un panetto liscio e compatto.
Fai lievitare per 1 ora o fino al raddoppio delle dimensioni 4.
Fai lievitare per 1 ora o fino al raddoppio delle dimensioni 4.
Dividi l’impasto in 8 palle (di circa 60 gr ciascuna), trasferiscile sulla teglia 5 e coprile con un canovaccio.
Dividi l’impasto in 8 palle (di circa 60 gr ciascuna), trasferiscile sulla teglia 5 e coprile con un canovaccio.
Lasciale lievitare per 2 ore 6.
Lasciale lievitare per 2 ore 6.
Friggi le ciambelle nell’olio bollente fino a renderle dorate su entrambi i lati 7.
Friggi le ciambelle nell’olio bollente fino a renderle dorate su entrambi i lati 7.
Ricopri i krapfen con lo zucchero 8
Ricopri i krapfen con lo zucchero 8
Farcisci con la marmellata di fragole 9.
Farcisci con la marmellata di fragole 9.
I krapfen sono pronti per essere gustati 10.
I krapfen sono pronti per essere gustati 10.
Usa gli ingredienti a temperatura ambiente e friggi in olio di semi di arachide, a 170-180 °C, pochi pezzi per volta: in questo modo i krapfen risulteranno morbidi, leggeri e perfettamente asciutti.
Se vuoi cuocere i krapfen al forno, sistemali sulla teglia rivestita di carta forno e cuoci a 180 °C per 15 minuti circa. Lasciali raffreddare e poi farcisci con la marmellata o come preferisci.
È consigliabile consumare i krapfen subito dopo la preparazione, ma puoi comunque conservarle per 1-2 giorni ben chiusi con la pellicola trasparente.