Gli involtini di vitello con prosciutto e formaggio sono un secondo piatto davvero irresistibile. Sfiziosa e gustosissima, questa ricetta è molto semplice da realizzare e si può modificare con piccoli accorgimenti a seconda dei gusti personali. In sostanza di stendono delle fettine di carne su un tagliere, si farciscono con affettato e sottilette e poi si arrotolano. Da insaporire con rosmarino, si cuociono in padella in pochi minuti. Ottimi per pranzi o cene fredde ma anche per buffet. Vi basterà quindi fare delle fettine piccole e lasciare gli stuzzicadenti in modo che tutti possano prenderli.
Preparate la carne stendendola in un tagliere 1. Mettete due fette di prosciutto cotto 2 e una fetta di formaggio 3.
Preparate la carne stendendola in un tagliere 1. Mettete due fette di prosciutto cotto 2 e una fetta di formaggio 3.
Arrotolate partendo dall'estremità 4 e chiudete 5. Sigillate con due stuzzicadenti in cima e in fondo 6.
Arrotolate partendo dall'estremità 4 e chiudete 5. Sigillate con due stuzzicadenti in cima e in fondo 6.
In una padella mettete l'olio 7 e le fettine di vitello 8. A questo punto condite prima con il rosmarino spezzettato 9.
In una padella mettete l'olio 7 e le fettine di vitello 8. A questo punto condite prima con il rosmarino spezzettato 9.
Aggiustate di sale 10 e chiudete il tegame con il coperchio. Dopo circa cinque minuti girate la carne 11 e bagnate con qualche mestolo di brodo 12. Dopo dieci minuti spegnete la carne e servite calda oppure aspettate e fatela freddare se volete servire gli involtini di vitello freddi.
Aggiustate di sale 10 e chiudete il tegame con il coperchio. Dopo circa cinque minuti girate la carne 11 e bagnate con qualche mestolo di brodo 12. Dopo dieci minuti spegnete la carne e servite calda oppure aspettate e fatela freddare se volete servire gli involtini di vitello freddi.
Gli aromi da utilizzare possono essere diversi e misti: provate il mix timo e salvia o rosmarino e pepe nero. Se volete, potete sostituire il brodo per allungare la carne con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Cercate di non esagerare con il sale perché tra aromi, formaggio e affettato la pietanza risulterà di per sé abbastanza saporita.
Ci sono svariate alternative per gustare questo piatto. Prima di tutto potete scegliere di fare gli involtini di vitello prosciutto e formaggio al forno. Vi basterà riporre i pezzi dentro una pirofila condita con olio e sale e regolarvi con la potenza del vostro forno.
Diversi sono gli involtini di carne alla pizzaiola: in questo caso si farciscono le fettine con sugo, capperi e origano. Chi ama la provola può sfruttarla sia nella variante dolce che affumicata oppure utilizzate un po' di fontina o gruviera.
Gli involtini di vitello prosciutto e formaggio si conservano in frigorifero per due giorni dal giorno della preparazione chiusi in un contenitore ermetico per alimenti.