L'insalata di riso è un primo piatto estivo fresco e gustoso, ideale da portare in ufficio, in spiaggia o per un picnic e da servire anche come piatto unico. Potete condirla in tanti modi diversi: con l'aggiunta di tonno, mais, olive, pomodori, uova sode, salumi, verdure di stagione, ma anche pesce, in base ai vostri gusti personali e a ciò che avete in frigo. Ecco 12 ricette facili e veloci.
L'insalata di riso è un primo piatto estivo fresco e gustoso, ideale da portare in ufficio, in spiaggia o per un picnic e da servire anche come piatto unico: potete prepararla anche in anticipo e conservarla in frigo fino a due o tre giorni. Riguardo alla tipologia di riso da utilizzare, potete scegliere il riso Ribe, che tiene la cottura senza scuocere, ma anche il riso Carnaroli o Arborio, che hanno chicchi più grandi e che mantengono la giusta consistenza. L'insalata di riso si può poi condire in tanti modi diversi: con l'aggiunta di tonno, mais, olive, pomodori, uova sode, salumi, verdure di stagione, ma anche pesce, in base ai vostri gusti personali e a ciò che avete in frigo. Ecco allora 12 insalate di riso da preparare per i vostri pranzi o cene estive, una pietanza pratica e saporita che piacerà a tutti.
L‘insalata di riso classica è un piatto estivo conosciuto anche come riso freddo e si prepara facilmente e velocemente con riso e diversi condimenti. Per preparare un'insalata di riso ricca, cuocete il riso seguendo le indicazioni di cottura, scolatelo, passatelo sotto acqua fredda per bloccare la cottura e conditelo con pomodori, mais, uova sode, prosciutto cotto a dadini, formaggio morbido, olive, carote e basilico. Condite il tutto con olio extravergine d'oliva, mescolate e servite. Ovviamente potete variare gli ingredienti in base ai vostri gusti personali o a ciò che avete in frigo. Calcolate circa 80-100 gr di riso a testa.
L’insalata di riso alla marinara è un piatto originale, per condire in maniera diversa l'insalata di riso con tonno, acciughe, salmone, gamberi, olive, pomodori e capperi. La pietanza ideale per chi ama i primi piatti di pesce e vuole gustare un primo piatto fresco e nutriente anche in estate. Una volta cotto il riso, passatelo sotto l'acqua fredda per farlo raffreddare, conditelo subito con olio evo e origano e mescolate, aggiugete poi il salmone affumicato a pezzetti oppure il salmone fresco scottato in padella e lascito raffreddare, il tonno, i gamberetti, le acciughe, il pomodoro e uno spicchio d'aglio e amalgamate gli ingredienti per far insaporite il riso. Una ricetta semplice e veloce da preparare, adatta per un buffet, una cena fredda o una gita fuori porta.
L'insalata di riso integrale è un piatto fresco e leggero preparato con riso non raffinato. Basta un abbondante mix di verdure e il pranzo al sacco per l'ufficio e per il mare è pronto per essere mangiato. Per renderlo gustoso e nutriente vi basterà condirlo con un mix di verdure, olive nere a basilico. Fate cuocere il riso, scolatelo lasciatelo raffreddare. Pelate le carote e tagliatele a pezzetti con le zucchine e i pomodori. Mettete le verdure nel mixer con una cipolla tagliata a fettine e tritate il tutto. Insaporite il tutto in padella con olio evo, sale e basilico e aggiungete poi le olive nere denocciolate. Versate poi in un recipiente il riso integrale ormai freddo, e le verdure, aggiustando di sale e olio se necessario, e servite.
Se volete preparare un'insalata di riso dal sapore esotico l'abbinamento tra crostacei e frutta è l'ideale: nella nostra ricetta preparareme un'insalata di riso con gamberi e melone. Realizzerete così una pietanza freschissima e originale che sorprenderà i vostri ospiti: ideale anche per un buffet o una cena fredda in piedi. Per 4 persone lessate 350 gr di riso e fatelo raffreddare. Nel frattempo lessate 500 gr di gamberi, una volta pronti sgusciateli e lasciate da parte circa 1/3 della polpa alla quale aggiungerete della paprike e, se preferite, anche 2 cucchiai di maionese, creando una sorta di crema densa, aggiungetela al riso insieme ai gamberi, a 2 meloni tagliati a fette. Potete poi servirlo su un letto di insalata per renderlo più scenografico.
Il riso venere all'insalata è una ricetta estiva innovativa e gustosa: questo particolare riso nero è infatti un'ottima alternativa alla classica insalata di riso, una versione meno convenzionale, ma molto saporita. Si tratta di una ricetta versatile che permette di creare varianti sempre diverse e gustose. Potete condire il riso venere con verdure fresche, formaggio morbido, olive, ceci, oppure con salmone o tonno, ma anche con pezzetti di frutta, soprattutto l'avocado, che donerà alla vostra pietanza un tocco esotico. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato pomodorini, carote, olive, feta greca, piselli, basilico e un condimento a base di succo di limone e olio d'oliva. Una gustosa pietanza fredda da portare in spiaggia o in ufficio oppure da preparare in monoporzioni per un buffet elegante.
L'insalata di riso con feta e melanzane sott'olio è la ricetta ideale per chi ama mescolare i sapori mediterranei utilizzando, tra gli ingredienti, il classico formaggio greco abbinato a melanzane sott'olio, pomodori ciliegino, peperoncino ed erbe aromatiche. Ecco la ricetta per 4 persone: Cuocete 350 gr di riso per insalate per almeno 15 minuti o seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta pronto scolatelo, mettetelo in una ciotola grande, irroratelo con 2 cucchiai di olio delle melanzane e fate raffreddare. Condite il riso con 350 gr di pomodori ciliegino e 250 gr di feta tagliati a pezzi, peperoncino, misto di erbe aromatiche, melanzane sott'olio in abbondanza e altri 4 cucchiai di olio della conserva di melanzane: in alternativa potete utilizzare l'olio evo per condire l'insalata di riso.
Una variante dell'insalata di riso marinara è l'insalata di riso con i frutti di mare: una ricetta davvero irresistibile che conquisterà tutti per il suo gusto e il suo profumo di mare. Per 4 persone lessate 300 gr di riso, scolatelo e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo passate in padella con dell'olio extravergine di oliva 500 gr di vongole o cozze fino all'apertura del guscio: una volta pronte sgusciatele. Eseguite la stessa cottura anche per 150 gr di gamberetti, oppure lessateli. Unite al riso le vongole e i gamberetti insieme a 100 gr di filetto di salmone affumicato, 100 gr di tonno, 5 pomodorini tagliati a pezzi, 100 gr di rucola e condite con olio, sale, pepe e succo di limone. Servitela ben fredda lasciandola raffreddare almeno un'ora prima di consumarla.
Per chi desidera preparare un'insalata di riso vegetariana vi proponiamo una variante semplice con verdure: pomodori e zucchine con l'aggiunta di deliziosi asparagi. Per 4 persone: fate cuocere 350 gr di riso in acqua salata, una volta cotto, scolatelo e fatelo raffreddare in una ciotola. Conditelo con una salsetta composta da 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, il succo di mezzo limone, sale e pepe e lasciate insaporire mettendolo in frigo per un'ora. Nel frattempo preparare le verdure: tagliate a pezzetti 2 pomodori maturi e lessate 15 asparagi e 4 zucchine fresche per pochi minuti in modo che restino sodi. Una volta pronti scolateli e metteteli in una bacinella con acqua fredda e ghiaccio per un paio di minuti. Toglieteli dall'acqua e asciugateli. Aggiungete tutti gli ingredienti al riso, mescolate bene e servite.
Se volete preparare un primo piatto fresco e completo, l'ideale è un'insalata di riso con ceci e zucchine a cui aggiungere qualche spezia per renderla ancora più gustosa: per fare il carico di fibre, potete utilizzare anche il riso integrale. Per 4 persone cuocete 250 gr di riso in abbondante acqua bollente salata, rispettando il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronto scolatelo e passatelo sotto l'acqua fredda, fatelo sgocciolare e trasferitelo in una ciotola ampia: condite con 2 cucchiai di olio e il succo di mezzo limone. Tagliate a dadini 300 gr di zucchine e scottatele leggermente in acqua bollente e salata. Fatelo poi raffreddare sotto acqua corrente e dopo fatele insaporire in una marinatura composta da 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1/2 cucchiaino di curry e uno spicchio d'aglio schiacciato. Preparate 300 gr di ceci, per velocizzare utilizzare quelli precotti, sciacquateli e fateli asciugare. Unite tutti gli ingredienti nella ciotola con il riso, aggiungete della menta tritata e servite.
L'insalata di riso alla greca è freschissima e davvero saporita: la preparazione è veloce e vi basteranno pochissimi ingredienti per portare in tavola una pietanza gustosa che piacerà a tutti. Per 4 persone cuocete 360 gr di riso in abbondante acqua bollente e salata, nel frattempo tagliate 150 gr di feta a piccoli cubetti, lavate 10 pomodorini e tagliateli a pezzi, eliminando i semini. Mettete pomorini e feta in una ciotola, con 10 olive nere denocciolate e aggiungete il riso scolato e passato sotto acqua fredda. Aggiungete olio evo e basilico, mescolate e servite.
L'insalata di riso alla Nizzarda si ispira a un tipico piatto estivo francese, preparato soprattutto in Provenza: l'insalata alla Nizzarda, realizzata con uova sode, tonno e verdure. Per 4 persone Lessate 320 gr di riso in abbonadante acqua bollente e salata. Nel frattempo rassodate 2 uova e taglietele a fettine. Lessate 200 gr di patate e 100 gr di fagiolini e fateli raffreddare. Mettete gli ingredienti in una ciotola, aggiungete 2 scatolette di tonno sgocciolato, 20 olive nere, 2 pomodori tagliati a pezzetti, il riso lessato e raffreddato, basilico e olio evo e mescola bene prima di servire.
L'insalata di riso mediterranea è gustosissima e profumata e si preparara davvero in pochissimo tempo. Per 4 persone cuocete in abbondante acqua bollente e salata 320 gr di riso, tagliate a pezzetti un peperone e 10 pomodorini, inoltre tagliate a fettine sottili una cipolla rossa. Non appena il riso sarà cotto, scolatelo e passatelo sotto l'acqua fredda per farlo raffreddare: mettetelo in una ciotola e aggiungete le verdure che avete preparato con 160 gr di tonno sgocciolato, olive nere denocciolate e prezzemolo tritato, amalgamate gli ingredienti e servite.