L'insalata di farro è l'ideale per pranzi o cene estive ed è un'ottima alternativa all'insalata di riso perfetta per vegetariani ma anche per coloro che vogliono assaporare il pesce in un modo diverso. Ecco cinque ricette di insalata di farro da cucinare.
Se non volete preparare la classica insalata di riso, provate un'alternativa gustosa per la vostra estate: l'insalata di farro. Potete utilizzare ingredienti come verdure ma anche gamberetti e pesce da combinare secondo il vostro gusto. Vi proponiamo cinque ricette di insalata di farro da preparare e provare.
Lessate il farro, aggiungetelo in una pentola piena d'acqua precedentemente portata a bollore con un po' di sale. Mescolate e fate cuocere per venti minuti. Scolate il farro e fatelo raffreddare. Tagliate i pomodorini a spicchi, il fior di latte a dadini, lavate e tagliate la rucola. Condite il tutto e fate riposare per una ventina di minuti dopodiché aggiungetelo al farro.
Dopo aver sciacquato e lessato il farro, fatelo raffreddare. Staccate le teste di 150 grammi di gamberetti, sgusciate le code e scottateli per circa un minuto. Rosolate uno spicchio d'aglio in una pentola antiaderente con un cucchiaio di olio EVO, sale, pepe e un pizzico di peperoncino. Aggiungete i gamberetti nel soffritto e mescolatelo, poi, col farro ormai raffreddato per sentire il sapore del mare.
Un piatto unico che combina la classica insalata di pollo con quella di farro: tagliate il pollo a straccetti, unitelo a un mix di erbe aromatiche e fate cuocere in una padella antiaderente. Dopo aver cotto il pollo, aggiungete il farro e aggiustate di sale. Spegnete la fiamma e fate raffreddare.
Una ricetta classicamente estiva, leggera, ricco di fibre che utilizza farro e orzo perlati: lessate i cereali, metteteli in una pentola capiente con abbondante acqua salata. Fateli cuocere, poi raffreddateli. Lavate, ora, i pomodori sotto acqua fredda, tagliateli a pezzetti e poneteli in un piatto. Tagliate un fior di latte a pezzetti, le foglie di rucola e uniteli ai pomodori e al farro. Servite sia caldo che freddo.
Fate bollire in una pentola un litro e mezzo d'acqua. Aggiungeteci il farro e fate cuocere per quaranta minuti. Scolate i fagioli in uno scolapasta, metteteli in una terrina e conditeli con sale e pepe e un filo di olio. Lavate la lattuga, asciugatela e tagliatela a pezzi. Conditela con limone, sale e pepe e unitela a fagioli e farro.