I burger di lenticchie sono una variante veggie dei classici hamburger di carne: sono leggeri, saporiti e molto nutrienti, in quanto ricchi di proteine. Sono la preparazione ideale per chi segue una dieta vegana o vegetariana, per chi è intollerante al glutine o semplicemente per chi vuole gustare un secondo piatto sano e saporito. Prepararli è davvero semplice, inoltre metteranno d'accordo tutti: piacciono infatti a grandi e piccini. Per la preparazione dei burger di lenticchie potete utilizzare sia le lenticchie secche che quelle in barattolo di vetro, già lessate. Se volete rendere più morbide le lenticchie secche, mettetele in ammollo almeno due ore prima della preparazione della ricetta.
Lavate e pelate la carota, preparate la cipolla e il prezzemolo. Sistemate tutto nel mixer e frullate. Ora sciacquate le lenticchie 1 e inserite le verdure frullate in padella con l'olio, unite anche le lenticchie scolate. Lasciate insaporire per un paio di minuti e poi aggiungete l'acqua o, se preferite del brodo vegetale, in modo da coprire tutte le lenticchie. Lasciate cuocere a fuoco moderato per 30 minuti, o fino a quando l'acqua non sarà completamente evaporata. Le lenticchie dovranno essere ben cotte: in caso contrario, aggiungete un altro po' di acqua o di brodo e lasciate cuocere fino a completare la cottura. Frullate le lenticchie con il minipimer e realizzate i burger aiutandovi con un coppapasta di 8 cm di diametro. Cuoceteli in padella con pochissimo olio fino a doratura. I vostri hamburger di lenticchie sono pronti per essere gustati.
Lavate e pelate la carota, preparate la cipolla e il prezzemolo. Sistemate tutto nel mixer e frullate. Ora sciacquate le lenticchie 1 e inserite le verdure frullate in padella con l'olio, unite anche le lenticchie scolate. Lasciate insaporire per un paio di minuti e poi aggiungete l'acqua o, se preferite del brodo vegetale, in modo da coprire tutte le lenticchie. Lasciate cuocere a fuoco moderato per 30 minuti, o fino a quando l'acqua non sarà completamente evaporata. Le lenticchie dovranno essere ben cotte: in caso contrario, aggiungete un altro po' di acqua o di brodo e lasciate cuocere fino a completare la cottura. Frullate le lenticchie con il minipimer e realizzate i burger aiutandovi con un coppapasta di 8 cm di diametro. Cuoceteli in padella con pochissimo olio fino a doratura. I vostri hamburger di lenticchie sono pronti per essere gustati.
Se l'impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungete un po' di pangrattato. Se invece risultasse secco, unite un po' di latte.
Potete aggiungere all'impasto anche una patata bollita e schiacciata.
Oltre che in padella, potete cuocere gli hamburger di lenticchie in forno: una volta pronti, passateli nel pangrattato e cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa mezz'ora, conditi solo con un po' di olio extravergine d'oliva.
Potete conservare gli hamburger di lenticchie in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.