Gli gnocchi di ricotta e zucca sono un primo goloso e molto facile da preparare. Se pensate che gli gnocchi siano solo di patate, con questa ricetta cambierete certamente idea! La dolcezza della zucca e la cremosità della ricotta si sposano in un piatto ricco di gusto da accompagnare con un condimento leggero o con un sughetto di pomodoro, perfetto per una cena alternativa da gustare tra amici. Se siete alle prime armi in cucina e volete iniziare con un primo sfizioso e nutriente, gli gnocchi di ricotta e zucca sono senza dubbio quello che fa per voi. Che aspettate? Mani in pasta e seguite la ricetta!
Pulite la zucca, eliminate la buccia e i semi interni e tagliatela a cubetti 1. Unite la zucca, un pizzico di sale e due bicchieri d'acqua in un tegame 2. Cuocete per 30 minuti fino a quando la zucca non risulterà morbida, toglietela dal fuoco e schiacciatela con una forchetta formando una purea 3.
Pulite la zucca, eliminate la buccia e i semi interni e tagliatela a cubetti 1. Unite la zucca, un pizzico di sale e due bicchieri d'acqua in un tegame 2. Cuocete per 30 minuti fino a quando la zucca non risulterà morbida, toglietela dal fuoco e schiacciatela con una forchetta formando una purea 3.
In una ciotola capiente unite la purea di zucca, la ricotta, la farina, un uovo, un pizzico di sale e di noce moscata 4. Amalgamate tutti gli ingredienti 5 con le mani fino ad ottenere un composto compatto e morbido. Trasferite il tutto su un piano da lavoro leggermente infarinato 6.
In una ciotola capiente unite la purea di zucca, la ricotta, la farina, un uovo, un pizzico di sale e di noce moscata 4. Amalgamate tutti gli ingredienti 5 con le mani fino ad ottenere un composto compatto e morbido. Trasferite il tutto su un piano da lavoro leggermente infarinato 6.
Ricavate dal vostro impasto dei filoncini e date agli gnocchi la grandezza di 1 centimetro e mezzo. Arricciate i vostri gnocchi con l'aiuto di una forchetta e disponeteli man mano su un piano distanziati tra loro.
Ricavate dal vostro impasto dei filoncini e date agli gnocchi la grandezza di 1 centimetro e mezzo. Arricciate i vostri gnocchi con l'aiuto di una forchetta e disponeteli man mano su un piano distanziati tra loro.
Cuocete i vostri gnocchi di ricotta e zucca in abbondante acqua leggermente salata e scolateli con una schiumarola non appena saranno saliti in superficie 7. Fate sciogliere in un tegame due noci di burro 8, unite gli gnocchi e qualche foglia di alloro. Saltate per un minuto, unite la ricotta grattugiata 9 e servite!
Cuocete i vostri gnocchi di ricotta e zucca in abbondante acqua leggermente salata e scolateli con una schiumarola non appena saranno saliti in superficie 7. Fate sciogliere in un tegame due noci di burro 8, unite gli gnocchi e qualche foglia di alloro. Saltate per un minuto, unite la ricotta grattugiata 9 e servite!
La zucca ideale per questa zucca è quella con la buccia verde: meno acquosa e quindi più facile da amalgamare agli altri ingredienti senza rendere l'impasto troppo morbido.
Potete cuocere la zucca anche a vapore oppure in forno per 30 minuti a 180 gradi.
Avete del pane raffermo che volete riutilizzare per una ricetta creativa? Provate gli gnocchi di pane, un piatto semplice per un primo piatto alternativo!
Se amate gli gnocchi e non volete rinunciare alla tradizione, gli gnocchi alla sorrentina sono il piatto che fa per voi, uno squisito piatto al forno filante e profumato!