Il gelo di limone è un dolce al cucchiaio estivo tipico della tradizione siciliana. Un dolce freschissimo e leggero realizzato solo con scorza e succo di limone, acqua, amido di mais e zucchero. Indicato da servire dopo un pasto a base di pesce o da consumare come dessert dissetante. Il gelo di limone fa parte della famiglia dei geli siciliani, una sorta di budini senza latte realizzati con il succo della frutta fresca, come il gelo di melone, preparato con l'anguria, o il biancomangiare, realizzato con le mandorle. Nel caso del gelo al limone, invece, viene utilizzata acqua aromatizzata con scorza e succo dell'agrume. Ma ecco i passaggi per realizzarlo.
Lavate i limoni e pelateli 1, prelevando solo la parte gialla della buccia: quella bianca risulterebbe amara. Mettete le scorza di limone in infusione in acqua per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte 2. Trascorso il tempo necessario, filtrate l'acqua aromatizzata ed eliminate le bucce di limone. Preparate il succo di limone 3 e filtratelo.
Lavate i limoni e pelateli 1, prelevando solo la parte gialla della buccia: quella bianca risulterebbe amara. Mettete le scorza di limone in infusione in acqua per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte 2. Trascorso il tempo necessario, filtrate l'acqua aromatizzata ed eliminate le bucce di limone. Preparate il succo di limone 3 e filtratelo.
Mettete l'amido setacciato e lo zucchero in un pentolino, mescolate e aggiungete il succo di limone e l'acqua aromatizzata 4. Cuocete a fuoco lento per 5 minuti mescolando di continuo, per evitare la formazione di grumi. Quando il composto si sarà addensato 5 versatelo in 4 stampi monoporzione e conservate in frigo per almeno 6 ore 6. Sformate il vostro gelo di limone e servite.
Mettete l'amido setacciato e lo zucchero in un pentolino, mescolate e aggiungete il succo di limone e l'acqua aromatizzata 4. Cuocete a fuoco lento per 5 minuti mescolando di continuo, per evitare la formazione di grumi. Quando il composto si sarà addensato 5 versatelo in 4 stampi monoporzione e conservate in frigo per almeno 6 ore 6. Sformate il vostro gelo di limone e servite.
Per la perfetta riuscita della ricetta utilizzate solo limoni freschi e biologici, ideali i limoni verdi, ancora più profumati. Importante, poi, mondare con cura la buccia, eliminando la parte bianca, e lasciare le scorze in infusione per le ore stabilite, meglio se tutta la notte. Filtrate bene l'acqua aromatizzata con una garza o un colino a maglie strette.
Per la preparazione potete utilizzare anche acqua frizzante e sostituire l'amido di mais con l'amido di frumento, come nella ricetta originale, o con l'amido di riso.
Potete gustare il gelo di limone così com'è, con qualche fogliolina di menta o con pistacchi tritati: ottimo anche da servire anche in alternativa al sorbetto di limone.
Potete conservare il gelo di limone in frigo per 2 giorni ben coperto.