Il gelato si può preparare in casa senza gelatiera con un procedimento facile che vi porterà via pochissimo tempo. Se non avete in casa una gelatiera, potrete utilizzare un frullatore e avrete lo stesso effetto.
Fate scaldare in un pentolino il latte di soia con la panna vegetale senza farli arrivare a bollore. Aggiungete lo zucchero e scioglietelo mescolando bene con una frusta.
Tritate le nocciole tostate e riducetele in poltiglia.
Continuate a cuocere la crema sul fuoco, aggiungendo in ultimo il cacao amaro in polvere che avrete precedentemente setacciato per eliminare ogni possibile traccia di grumo. Aggiungete un cucchiaio per volta alla crema e fatelo incorporare con attenzione usando una frusta.
Quando tutto sara ben amalgamato aggiungete le nocciole, mescolate, spegnete il fuoco e fate raffreddare. A questo punto trasferite il tutto in una ciotola che possa andare in freezer e che abbia un coperchio. Riponete in freezer il gelato fatto in casa e fate ghiacciare il tutto.
Quando si sarà ghiacciato toglietelo dal freezer e mettetelo in un frullatore aiutandovi con un cucchiaio.
Frullate per qualche secondo fino a ridurlo in crema soda e morbida.
Rimettete il gelato nel recipiente e di nuovo in freezer. Fatelo freddare di nuovo e servitelo quando avrà assunto il colore classico del gelato artigianale.
Distribuite il gelato in coppette e servitelo immediatamente.
Semplicemente variando qualche ingrediente potrete realizzare altri gusti di gelato senza latte e uova fatto in casa per arricchire il vostro dessert.
Se eliminate il cacao amaro in polvere e le nocciole e li sostituite con 200 grammi di purea di frutta fresca (che potrebbe essere frutta a scelta tra fragole, pesche, albicocche ma anche melone ciliegie e via dicendo) ecco un gelato alla frutta pronto da essere congelato, frullato ricongelato e servito ai vostri amici in occasione di pranzi, cene o anche ai vostri bambini, per delle fresche merende estive!