La gelatina di limoni è una conserva semplice e genuina che potete utilizzare per la preparazione di dolci al cucchiaio, gelati, sorbetti, torte alla frutta. Questa squisita gelatina, però, può essere consumata anche per la colazione o la merenda, semplicemente spalmata su una fetta di pane. La preparazione è semplice: bisognerà utilizzare la stessa quantità di succo di limone e zucchero e cuocere a fuoco lento. Una volta pronta, mettetele in barattoli di vetro sterilizzati e conservatela tutto l'anno.
La prima cosa da fare è sterilizzare i vasetti di vetro. Una volta fatto questo, lavate bene i limoni, tagliateli a metà e ricavatene il succo con lo spremi agrumi 1. Filtrate il succo e versatelo in un pentolino. Aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere a fuoco lento 2 mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si rapprende. Per controllare se la gelatina è pronta, fate la prova del piattino freddo. Versate sul piatto una piccola quantità di gelatina: se raffreddandosi si addensa subito, allora è pronta. In caso contrario prolungatene ancora la cottura. Una volta pronta, travasate la gelatina di limoni ancora bollente nei barattoli di vetro sterilizzati. Tappateli subito e metteteli a testa in giù per 10 minuti, così da creare il sottovuoto. A questo punto raddrizzateli e conservateli in luogo fresco e asciutto. La vostra gelatina di limoni è pronta per essere gustata 3.
La prima cosa da fare è sterilizzare i vasetti di vetro. Una volta fatto questo, lavate bene i limoni, tagliateli a metà e ricavatene il succo con lo spremi agrumi 1. Filtrate il succo e versatelo in un pentolino. Aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere a fuoco lento 2 mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si rapprende. Per controllare se la gelatina è pronta, fate la prova del piattino freddo. Versate sul piatto una piccola quantità di gelatina: se raffreddandosi si addensa subito, allora è pronta. In caso contrario prolungatene ancora la cottura. Una volta pronta, travasate la gelatina di limoni ancora bollente nei barattoli di vetro sterilizzati. Tappateli subito e metteteli a testa in giù per 10 minuti, così da creare il sottovuoto. A questo punto raddrizzateli e conservateli in luogo fresco e asciutto. La vostra gelatina di limoni è pronta per essere gustata 3.
Verificate sempre che la capsula con cui avete chiuso il vasetto sia abbassata al centro, così da verificare la riuscita del sottovuoto.
Potete aromatizzare la gelatina di limoni con una stecca di vaniglia o con un goccio di rum ma anche con erbe aromatiche come timo e salvia, in base ai vostri gusti personali.
Utilizzate preferibilmente limoni biologici per la preparazione della gelatina. Chi preferisce potrà diminuire la quantità di zucchero a 300 gr, per realizzare una gelatina di limoni meno dolce.
Se utilizzate la gelatina di limoni per lucidare la vostra torta di frutta scaldatela prima sul fuoco, così da renderla più fluida.
Non buttate le scorze di limone ma utilizzatele per fare del limoncello oppure dei canditi.
Potete conservare la gelatina di limoni per diversi mesi in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il barattolo, conservatelo in frigo e consumatelo in 3-4 giorni.