Il passaggio tra l'inverno e la primavera è quanto mai visibile sui banchi dei mercati marzolini: tra vecchie conoscenze e nuovi arrivi, ecco le numerose prelibatezze che possiamo acquistare e impiegare in ricette dolci e salate.
Mese di passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile, marzo offre il meglio di entrambi i periodi dell'anno: tra vecchie e care conoscenze, come le Crucifere, scudi protettivi dall'importante azione antiossidante, i finocchi, dalle note proprietà depurative, e i radicchi, altrettanto fondamentali per la loro capacità di supportare l'attività epatica, ecco che fanno capolino le prime e fragranti primizie, per l'appunto.
Tra queste, soprattutto verso la fine del mese, ritroviamo asparagi e agretti. Appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, gli asparagi sono ricchi di acqua, vitamine e sali minerali; dalle ottime qualità diuretiche e riequilibranti, si dimostrano dei validi alleati per prepararsi al cambio di stagione – ricordiamo che è proprio questo il momento in cui abbiamo più bisogno dei vegetali che sostengano il lavoro degli organi cosiddetti "emuntori", come fegato, reni e polmoni – e anche alla prova costume.
Poveri di calorie, ma super gustosi, si dimostrano anche dei preziosi e versatili alleati tra i fornelli: ti basterà pulire gli asparagi eliminando la parte finale più coriacea, tagliare a tocchetti le tenere punte e poi farle saltare in padella con un fondo di cipolla e pancetta croccante. In pochi minuti e con grande semplicità otterrai un delizioso sughetto con cui condire il tuo formato di pasta preferito; non dimenticare di scolarla al dente e mantecare in padella a fuoco vivace, magari con l'aggiunta di un formaggio fresco o stagionato, in modo tale che si formi una cremina davvero succulenta.
Se hai sempre voglia di qualcosa di caldo e corroborante, qualunque sia la temperatura esterna o la stagione che stiamo vivendo, non perderti la vellutata di asparagi, dalla consistenza super avvolgente, o il risotto agli asparagi, reso ancor più raffinato e speciale dall'aggiunta dei gamberi, appena scottati in padella, o del salmone affumicato.
Se sei alla ricerca di un contorno, invece, puoi semplicemente scottarli in acqua, messi nell'apposita asparagiera o in una pentola piuttosto stretta e profonda (con le punte che fuoriescono dall'acqua, cosicché restino belle croccantine), e condirli con un filo di olio extravergine di oliva, qualche goccia di succo di limone e un pizzico di sale.
Puoi accompagnarli a un filetto di salmone alla griglia, a degli straccetti di pollo, morbidi e succulenti, oppure, per un accostamento che ti lascerà senza parole, abbinali a due uova con il tuorlo morbido, cosiddette bazzotte, qualche scaglia di parmigiano e una maionese delicata; con questo ortaggio puoi dare vita anche a creme salate, lasagnette, tortelli di pasta fresca, torte rustiche e ancora gratin da leccarsi letteralmente i baffi.
Primizie a parte, è ancora possibile acquistare carote, porri, cipolline e verdure a foglia verde, come spinaci, bietole e cicorie; da sbollentare in acqua, saltare in padella con un fondo di olio extravergine di oliva e aglio, quindi accompagnare a secondi di carne robusti e corroboranti. D'altra parte l'inverno non è ancora definitivamente alle spalle, almeno a tavola.
Se per quanto riguarda vegetali e ortaggi abbiamo solo l'imbarazzo della scelta, tra conferme e "nuovi arrivi", non si può dire altrettanto della frutta. Per difenderci dalle influenze stagionali, approfittiamo delle ultime arance della varietà Tarocco: succose, zuccherine e dal caratteristico colore rosso sanguigno, possono essere gustate al naturale, spicchio dopo spicchio, sorseggiate sotto forma di spremuta oppure accostate a ingredienti salati per comporre pietanze originali e dai sapori agrodolci.
Se hai la fortuna di poterti affidare a un contadino o un produttore di fiducia che ti assicuri della bontà e genuinità dei suoi prodotti, puoi utilizzare anche la scorza per aromatizzare risotti, filetti di pesce, creme dolci e torte soffici e super fast, come il celebre pan d'arancio. Sfrutta la polpa dolce e la buccia aromatica per confezionare vasetti di marmellata: spalmata sul pane tostato al mattino, insieme a un velo di burro d'alpeggio, ti farà sentire meno intensa la nostalgia per l'amato agrume.
Oltre ai tarocchi, facciamo incetta degli ultimi pompelmi, cedri, bergamotti e limoni, dalla fragranza intensa e inebriante; è, invece, proprio questo il momento in cui è possibile trovare i mandarini di Ciaculli: coltivati nell'omonima località siciliana, nella famosa Conca d'Oro di Palermo, si tratta di una varietà a maturazione tardiva la cui raccolta avviene tra febbraio e marzo.
Dalla caratteristica forma schiacciata, ha pochi semi, la buccia sottile e profumatissima – sfruttata anche in ambito cosmetico grazie all'ottimo contenuto di "limonene" – e la polpa dolce e dall'elevato contenuto zuccherino. A parte gustarli freschi e al naturale, sono tanti gli usi culinari che è possibile farne: pasticcieri e gelatieri siciliani li trasformano in gelati, granite e cremolati rinfrescanti, ma in versione casalinga danno il meglio di sé in torte morbidi e spugnose da inzuppare in una tazza di latte.
A fine mese, possiamo intravedere le primissime fragole, ma c'è ancora tempo per gustarle in tutta la loro bontà e acquistarle a prezzi più giusti. L'offerta ittica è assai ampia: come sempre, vige la regola di scegliere specie ittiche pescate nei nostri mari e di piccola taglia; dai costi più sostenuti, sono anche più ricchi di preziose sostanze nutritive. Come alici, sardine, sgombri e merluzzi, da cucinare alla griglia, in padella o in umido.
Tra i molluschi e i crostacei troviamo polpi e seppie – con cui dare vita a piatti tipici della tradizione nostrana –, ma anche cozze, vongole e gamberi, con cui realizzare spiedini sfiziosi, sauté invitanti o una bella spaghettata in compagnia.
La pasta con asparagi è un primo piatto veloce e gustoso preparato con un condimento in bianco a base di asparagi freschi. Perfetta la stagione primaverile, momento in cui questi versatili ortaggi esprimono il meglio di se stessi, è ottima per un pasto veloce o una cena informale: si realizza infatti in pochissimi minuti, giusto il tempo di cottura della pasta, e il risultato finale è un piatto colorato, saporito e cremoso.
Il risotto al limone è un primo piatto cremoso e delicato, perfetto da servire in occasione di un pranzo di famiglia o di una cena speciale tra amici. Nonostante la sua semplicità, questo risotto nasconde un sapore inconfondibile e un profumo agrumato che conquisterà i vostri ospiti. Semplice, ricco di gusto e facile da preparare: è uno dei risotti estivi più amati e facili da preparare.
Il merluzzo in umido è un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un secondo saporito, tenero e molto gustoso, semplicissimo da realizzare, ideale per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Per portarlo in tavola basterà rosolare il pesce in una padella con un filo generoso di olio, i filetti di alici e i capperi, sfumare con del vino bianco, e portare a cottura il tutto, dolcemente e coperto con un coperchio, insieme alla passata di pomodoro e le patate lesse.
Il polpo in umido è un secondo piatto a base di pesce tipico della cucina italiana, in particolare di quella meridionale. Molto saporito e succulento, è perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, accompagnato con fettine di pane caldo, appena tostate, con cui fare l'irrinunciabile scarpetta.
Gli asparagi e uova, detti anche asparagi alla milanese o alla Bismark, sono un secondo piatto tipico della tradizione lombarda, preparato con asparagi verdi saltati in padella con una noce di burro e poi accompagnati da un uovo cotto all'occhio di bue. Stuzzicante e facile da realizzare, questa preparazione vede protagonisti due ingredienti spiccatamente primaverili che, una volta accostati, danno vita a un piatto tanto semplice quanto gustoso.
Gli asparagi in padella sono un contorno semplice e gustoso, ideale per accompagnare piatti di carne leggeri, pesce alla griglia, uova o formaggi freschi, soprattutto di capra. Possono essere utilizzati per condire un primo piatto, come farcitura di una torta salata o per arricchire una frittata di ceci.
I broccoli gratinati sono l'ideale se volete preparare un contorno ricco e gustoso, una pietanza perfetta per l'inverno, da abbinare a secondi di carne, frittatone di uova o formaggi stagionati. Scegliete dei broccoli siciliani freschissimi, croccanti e dal verde intenso, quindi sbollentateli in acqua salata per appena 5 minuti; conditeli con una besciamella cremosa, mozzarella a dadini e parmigiano, quindi fate cuocere in forno: il risultato sarà gratinato in superficie e filante al cuore. Una vera delizia.
La caprese al limone è la variante delicata e fragrante della celebre caprese al cioccolato, tipico della tradizione campana. Come la ricetta originale è a base di mandorle tritate, mescolate in questa versione al cioccolato bianco e alla scorza di limone grattugiata, che regalerà al dolce un aroma inebriante e un gusto inconfondibile. Umida all'interno, ma con un irresistibile crosticina esterna, è perfetta da gustare a colazione, come pausa pomeridiana o da servire a fine pasto in occasione di un invito speciale, accompagnandola a un bicchierino di limoncello fresco fatto in casa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
E se vi è piacerà questa ricetta, provate anche la torta caprese all'arancia e quella di nocciole.
La moelleux al limone, o moelleux au citrone, è una torta tipica della tradizione francese. Cremosa e molto profumata, è senza farina, burro, olio e lievito: ideale per gli intolleranti al glutine e per chi soffre di celiachia, conquisterà grandi e piccini per la sua irresistibile bontà e scioglievolezza.
I mandarini ripieni sono un dolce al cucchiaio semplice ma raffinato, ideale da preparare in inverno, quando questi deliziosi frutti sono nel pieno della loro stagionalità. Un dessert goloso e rinfrescante, perfetto per concludere il pranzo di Natale o una cena con ospiti speciali, pronto in pochissimi minuti con una manciata di ingredienti.