Le frittelle alla panna sono dei soffici bocconcini dolci da preparare in pochissimo tempo. Ideali per il carnevale, in alternativa alle classiche frittelle o alle tipiche castagnole, ma piacevoli da preparare in ogni occasione. Questi deliziosi dolcetti hanno come ingrediente principale la panna fresca liquida, quella classica per dolci, che però non verrà montata: renderà le frittelle morbidissime e irresistibili, cosa che piaceranno tanto ai bambini. La preparazione è velocissima: non hanno bisogno di lievitazione e sono preparate senza burro né olio. Ma ecco come realizzarle in modo facile e veloce.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite la panna liquida e la vanillina e continuate a frullare per pochi secondi. Aggiungete la farina e il lievito setacciati fino ad amalgamarli bene 1. Riscaldate abbondante olio per friggere in una padella ampia. Non appena l'olio sarà ben caldo prelevate l'impasto con un cucchiaio e versatelo nella padella aiutandovi con un altro cucchiaio. In questo modo otterrete delle piccole palline che si gonfieranno in cottura. Friggetele fino a quando non saranno dorate 2. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, in modo da eliminare l'olio in eccesso. Lasciatele raffreddare e spolverizzatele con zucchero a velo. Le vostre frittelle alla panna sono pronte per essere gustate soffici e golose 3.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite la panna liquida e la vanillina e continuate a frullare per pochi secondi. Aggiungete la farina e il lievito setacciati fino ad amalgamarli bene 1. Riscaldate abbondante olio per friggere in una padella ampia. Non appena l'olio sarà ben caldo prelevate l'impasto con un cucchiaio e versatelo nella padella aiutandovi con un altro cucchiaio. In questo modo otterrete delle piccole palline che si gonfieranno in cottura. Friggetele fino a quando non saranno dorate 2. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su un piatto rivestito con carta da cucina, in modo da eliminare l'olio in eccesso. Lasciatele raffreddare e spolverizzatele con zucchero a velo. Le vostre frittelle alla panna sono pronte per essere gustate soffici e golose 3.
Potete aromatizzare le frittelle alla panna con il rum, il limoncello, la scorza di limone o con l'aroma che preferite, al posto della vanillina o in aggiunta.
Controllate che l'olio sia ben caldo. Potete fare la prova con lo stuzzicadenti: immergete la punta dello stuzzicadenti nell'olio e, se si formeranno delle bollicine, allora l'olio sarà pronto per essere utilizzato.
Chi preferisce potrà sostituire lo zucchero a velo con lo zucchero semolato: in questo caso dovrete passare le frittelle nello zucchero ancora calde.
In alternativa potete preparare delle frittelle di ricotta, golose e facili da realizzare.
Gustate le frittelle alla panna appena pronte per gustarle soffici. In alternativa potete conservarle per 1 giorno in un contenitore ermetico.