La frittata di fagiolini è un secondo piatto vegetariano semplice e saporito, da servire caldo o freddo: piacerà anche ai bambini. Per prepararla potete lessare i fagiolini al momento o utilizzare quelli avanzati: andranno bene anche quelli all'insalata e al pomodoro. Nella nostra ricetta abbiamo cotto la frittata al forno, per una preparazione più light, ma potete cuocerla anche in padella con un filo d'olio extravergine di oliva. Una volta pronta, potete servirla anche come piatto unico nutriente e gustoso. Ma ecco come prepararla in pochissimo tempo.
Spuntate i fagiolini e sciacquateli con abbondante acqua corrente. Lessateli in abbondante acqua bollente e salata per circa 10 minuti o fino a quando non si saranno un po' ammorbiditi 1. Una volta pronti scolateli e lasciateli intiepidire. Sbattete le uova con sale, pepe e pecorino grattugiato 2. Aggiungete i fagiolini e amalgamateli alle uova sbattute. Versare il composto in uno stampo rivestito con carta forno e cuocete a 200 °C per circa 20 minuti. Una volta pronta lasciatela intiepidire e servite. La vostra frittata di fagiolini è pronta per essere servita 3.
Spuntate i fagiolini e sciacquateli con abbondante acqua corrente. Lessateli in abbondante acqua bollente e salata per circa 10 minuti o fino a quando non si saranno un po' ammorbiditi 1. Una volta pronti scolateli e lasciateli intiepidire. Sbattete le uova con sale, pepe e pecorino grattugiato 2. Aggiungete i fagiolini e amalgamateli alle uova sbattute. Versare il composto in uno stampo rivestito con carta forno e cuocete a 200 °C per circa 20 minuti. Una volta pronta lasciatela intiepidire e servite. La vostra frittata di fagiolini è pronta per essere servita 3.
Potete arricchire la frittata di fagiolini con l'aggiunta di ricotta, per renderla più morbida, oppure con cipolla o prosciutto, in base ai vostri gusti e alle esigenze. Inoltre potete sostituire il pecorino con il parmigiano grattugiato.
In alternativa potete cuocere la frittata di fagiolini in padella con un filo d'olio extravergine: fate cuocere a fuoco lento per 7-8 minuti, coprendo con un coperchio piatto. Di tanto in tanto muovete in po' la padella per evitare che la frittata si attacchi al fondo. Girate poi la frittata aiutandovi con il piatto da portata: appoggiatelo sulla padella e capovolgete, tenendo ben attaccati il piatto e padella. Fate scivolare la frittata all'interno della padella e continuate la cottura dell'altro lato senza coprire con il coperchio.
Accompagnate la frittata di fagiolini con una fresca insalata mista o con un'insalata di patate, per rendere la pietanza più completa.
Provate anche la frittata di verdure, realizzata con verdure di stagione: ottima come ricetta da riciclo per una cena veloce e sfiziosa.
Potete conservare la frittata di fagiolini in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.