La frittata di cavolfiore è un secondo piatto semplice e saporito, ideale per l'inverno. Una variante della classica frittata, amata da tutti. In questo caso prepareremo una ricetta originale e genuina perfetta per una cena in famiglia: piacerà anche ai bambini. Le cimette di cavolfiore saranno prima sbollentate e poi aggiunte in padella con le uova sbattute. Il risultato finale sarà una frittata morbida, dal sapore delicato, che potete servire anche come gustoso antipasto, tagliata a pezzetti: è ottima anche fredda per farcire focacce e panini. Ma ecco come prepararla in pochi e semplici passaggi.
Preparate il cavolfiore 1. Staccate le cimette e sbollentatele in acqua bollente e salata per circa 10 minuti. Sollevatele con una schiumarola 2 e mettetele in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da mantenerle sode 3. Asciugatele con un canovaccio di cotone pulito.
Preparate il cavolfiore 1. Staccate le cimette e sbollentatele in acqua bollente e salata per circa 10 minuti. Sollevatele con una schiumarola 2 e mettetele in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da mantenerle sode 3. Asciugatele con un canovaccio di cotone pulito.
Sbattete le uova in una ciotola con sale, pepe e parmigiano 4. Scaldate l'olio in una padella antiaderente e aggiungete le cimette di cavolfiore. Versateci sopra le uova sbattute 5 e cuocete per 15 minuti circa a fuoco lento. Capovolgete la frittata con l'aiuto di un coperchio o di un piatto e continuate la cottura per altri 5 minuti. La vostra frittata di cavolfiore è pronta per essere gustata ben calda 6.
Sbattete le uova in una ciotola con sale, pepe e parmigiano 4. Scaldate l'olio in una padella antiaderente e aggiungete le cimette di cavolfiore. Versateci sopra le uova sbattute 5 e cuocete per 15 minuti circa a fuoco lento. Capovolgete la frittata con l'aiuto di un coperchio o di un piatto e continuate la cottura per altri 5 minuti. La vostra frittata di cavolfiore è pronta per essere gustata ben calda 6.
Potete aggiungere alle uova anche la scorza di limone grattugiata e qualche erba aromatica: prezzemolo, rosmarino tritato o erba cipollina. Se invece preferite una frittata più compatta, aggiungete un cucchiaio di pangrattato alle uova sbattute.
Per rendere più sfiziosa e saporita la frittata di cavolfiore, soffriggete in padella la cipolla con le acciughe e le olive nere, aggiungete poi le uova sbattute e il cavolfiore. Chi preferisce potrà aggiungere la pancetta oppure il prosciutto crudo al posto delle acciughe.
Per una preparazione light potete cuocere la vostra frittata di cavolfiore al forno: foderate una teglia dai brodi alti con la carta forno bagnata e strizzata e cuocete a 200° per circa 20 minuti
Potete conservare la frittata di cavolfiore per 2 giorni al massimo in frigorifero all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.