La focaccia Locatelli è conosciuta anche come "focaccia senza impasto" ed è una focaccia veloce da preparare. Secondo la ricetta originale dello chef stellato Giorgio Locatelli infatti, la focaccia non ha bisogno di essere impastata con le mani. Per renderla croccante fuori e soffice dentro, dovete mescolare gli ingredienti con un cucchiaio e versarli direttamente su una teglia.
La focaccia Locatelli è conosciuta anche come "focaccia senza impasto" ed è una focaccia veloce da preparare. Secondo la ricetta originale dello chef stellato Giorgio Locatelli infatti, la focaccia non ha bisogno di essere impastata con le mani. Per renderla croccante fuori e soffice dentro, dovete mescolare gli ingredienti con un cucchiaio e versarli direttamente su una teglia. Il passaggio più importante è la lievitazione: date alla focaccia il tempo di crescere a sufficienza tra un passaggio e l'altro. La ricetta è molto semplice e prevede pochi rapidi passaggi, che devono però essere seguiti alla lettera. Preparate l'impasto con metà farina 0 e metà farina 00 e una salamoia a base di olio, acqua e un pizzico di sale. Vi basteranno 90 minuti per ottenere una focaccia alta e croccante, che potete farcire con salumi e formaggi, o da sola come delizioso accompagnamento in alternativa al pane.
Per l'impasto:
Per la salamoia:
In una ciotola piuttosto grande mescolate 250g di farina 0, 250g di farina 00 e un pizzico di sale. Create un buco al centro, versate 300ml di acqua tiepida, 15g di lievito di birra, poi 2 cucchiai di olio evo.
Mescolate il composto con un cucchiaio di legno, fino a quando non risulterà compatto e omogeneo. È importante non impastare con le mani, come raccomanda la ricetta originale dello chef Locatelli. Spennellate l'impasto con un po' di olio evo, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 10 minuti.
Ungete la teglia che userete per cuocere la focaccia con un filo d'olio e versateci l'impasto senza toccarlo con le mani. Coprite e fate riposare altri 10 minuti.
Ora stendete l'impasto con un mattarello, esercitando pressione dal centro, verso i bordi della teglia. Usate i polpastrelli per creare dei piccoli solchi nell'impasto. Lasciate lievitare per altri 20 minuti.
Preparate una salamoia, unendo 65ml di olio extravergine d'oliva, 65ml di acqua tiepida e 25g di sale. Emulsionate aiutandovi con una forchetta, fino ad ottenere un composto omogeneo e verdastro. Con un pennello spalmate la salamoia su tutta la focaccia e lasciatela lievitare ancora 20 minuti.
Mettete la focaccia in forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per circa 25-30 minuti. Quando sarà dorata in superficie, togliete la focaccia dal forno. Lasciate intiepidire, tagliate a fette e gustate con salumi e formaggi.
La focaccia Locatelli è notoriamente conosciuta per la sua fragranza. Per prepararla secondo la ricetta originale, fate attenzione a non schiacciare le bolle d'aria che si creano nell'impasto, quando lo lavorate con i polpastrelli.
Una volta sfornata, lasciate intiepidire la focaccia prima di gustarla.
Per renderla più sfiziosa, potete aggiungere rosmarino o olive e gustarla al naturale. In alternativa, farcitela con prosciutto e mortadella, oppure con mousse di tonno e formaggi spalmabili.
Per gustare al meglio la fragranza della focaccia Locatelli, mangiatela appena pronta. Se vi avanza però, potete conservarla fino a due giorni e servirla accompagnata da formaggi spalmabili.
Il luogo ideale per la conservazione è il forno spento. In alternativa, si consiglia di chiudere la focaccia in un contenitore ermetico, avvolta in un panno di stoffa o sotto una campana di vetro a temperatura ambiente.