La focaccia alla parmigiana è una ricetta istantanea e davvero gustosa. È una torta salata facilissima da preparare, perché senza impasto, da cuocere direttamente in padella. All'interno è farcita con un ripieno di melanzane fritte, pomodoro e mozzarella, profumata da qualche foglia di basilico. Insomma, una vera tappa d'obbligo per gli amanti della classica parmigiana.
Preparate la focaccia alla parmigiana per una cena tra amica, per un pranzo veloce da portarvi un ufficio, ma anche come rustico da servire su un tavolo da buffet. Morbida e soffice, la focaccia farcita è ottima anche se gustata fredda.
Sbizzarritevi a preparare il ripieno che preferite, la ricetta è la stessa. Provate la versione speck e provola o la classica prosciutto e formaggio. Se siete curiosi di provare questa velocissima ricetta, ecco come preparare la focaccia alla parmigiana.
Per l'impasto:
Per il ripieno:
Fate rosolare uno spicchio d'aglio con un giro d'olio d'oliva in una pentola antiaderente. Non appena l'aglio si sarà dorato, aggiungere la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico. Aggiustate di sale e fate cuocere per una ventina di minuti, poi spegnete il fuoco.
Tagliate la melanzana a cubetti o a striscioline, sciacquatela sotto l'acqua corrente e friggete in abbondante olio di semi. Fate dorare i cubetti di melanzana, quindi asciugateli su un foglio di carta assorbente.
Aggiungete le melanzane fritte al sugo, insieme alla mozzarella a cubetti e al parmigiano grattugiato. Amalgamate bene il tutto.
Per l'impasto, unite in una ciotola la farina, l'acqua tiepida, mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate, l'olio d'oliva e un pizzico di sale. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Dividetelo in due parti e stendete la prima parte su una padella antiaderente ben oleata.
Farcite il primo strato di focaccia con la parmigiana, quindi coprite con un secondo strato di pasta precedentemente steso e sigillate bene i bordi. Cuocete a fuoco medio con il coperchio, per circa 15 minuti. Girate la focaccia spennellando nuovamente il fondo della padella con dell'olio, quindi cuocete per altri 15 minuti, sempre con il coperchio.
Preparate una sfoglia sottile, per cuocerla in padella in poco tempo. Il tempo di cottura dipende dallo spessore dell'impasto.
Per girare la focaccia, aiutatevi con il coperchio della padella, con un tagliere o con un piatto da portata, come se fosse una classica frittata.
Sbizzarritevi a farcire la focaccia con il ripieno che preferite. Scegliere salumi e formaggi, oppure delle verdure grigliate. Si tratta di una ricetta svuota frigo, quindi utilizzate ciò che avete in cucina da consumare.
In alternativa, potete cuocere la focaccia alla parmigiana anche in forno. Un'idea è quella di condirla come se fosse una pizza, aggiungendo la salsa e le melanzane fritte in superficie. Infornate a 180° in modalità ventilata per circa 25 minuti. Pochi minuti prima di finire la cottura, aggiungete i cubetti di mozzarella.
Potete conservare la focaccia alla parmigiana fino al giorno successivo in frigo, ben coperta. Riscaldatela in forno, o al microonde, per renderla di nuovo sugosa e filante, oppure gustatela a temperatura ambiente, tagliata a fette, per un buffet di aperitivo.