Il flan al cioccolato è un delizioso tortino al cioccolato e cacao con un cuore morbido e cremoso. Un dolce che piace, quasi, a tutti, che si ritrova in tantissimi menù dei dolci nei ristoranti. Prepararlo in casa è semplice e veloce: in questa ricetta, ho utilizzato il cioccolato fondente e la crema di nocciole per dare al flan un retrogusto delizioso. Potrete, infine, guarnirlo, se preferite, con granella di nocciole e ribes o congelarlo fino al momento in cui dovrete servirlo in tavola.
Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello 1. Mettetelo in una ciotola e scioglietelo in microonde, avendo però cura di mescolarlo ogni 30 secondi in modo che non si bruci 2. Una volta che il cioccolato si è sciolto completamente, unite la nutella e mescolate. Aggiungete il burro a pezzetti a temperatura ambiente e mescolate fino a che non si sarà amalgamato al cioccolato. In una seconda ciotola rompete le uova 3.
Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello 1. Mettetelo in una ciotola e scioglietelo in microonde, avendo però cura di mescolarlo ogni 30 secondi in modo che non si bruci 2. Una volta che il cioccolato si è sciolto completamente, unite la nutella e mescolate. Aggiungete il burro a pezzetti a temperatura ambiente e mescolate fino a che non si sarà amalgamato al cioccolato. In una seconda ciotola rompete le uova 3.
Lavorate le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica 4. Appena avrete ottenuto un composto chiaro 5 e spumoso aggiungete il cioccolato fuso 6. Mescolate bene.
Lavorate le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica 4. Appena avrete ottenuto un composto chiaro 5 e spumoso aggiungete il cioccolato fuso 6. Mescolate bene.
Aggiungete all’impasto la farina setacciata 7 e il cacao amaro setacciato. Amalgamate gli ingredienti mescolando con una spatola e versate l’impasto nei pirottini di alluminio, precedentemente imburrati e infarinati 8. Coprite ogni pirottino con la pellicola alimentare 9 e metteteli in freezer a riposare per circa 5 ore. Infornate quindi i vostri tortini per circa 22 minuti a 180°. Servite il flan di cioccolato su un piatto di portata, spolveratelo con zucchero a velo e servite con frutti di bosco, panna montata o gelato alla crema.
Aggiungete all’impasto la farina setacciata 7 e il cacao amaro setacciato. Amalgamate gli ingredienti mescolando con una spatola e versate l’impasto nei pirottini di alluminio, precedentemente imburrati e infarinati 8. Coprite ogni pirottino con la pellicola alimentare 9 e metteteli in freezer a riposare per circa 5 ore. Infornate quindi i vostri tortini per circa 22 minuti a 180°. Servite il flan di cioccolato su un piatto di portata, spolveratelo con zucchero a velo e servite con frutti di bosco, panna montata o gelato alla crema.
Per una cottura ottimale del flan di cioccolato consiglio di fare delle prove. I forni lavorano in modo diverso quindi per alcuni la cottura ottimale può essere 17/18 minuti mentre per altri potrebbero volerci anche 22 minuti. Quindi testate il vostro forno con un tortino e segnatevi i minuti esatti.
Il flan al cioccolato può essere preparato anche con un cuore morbido al cioccolato bianco fondente, un trucco ad effetto per sbalordire i vostri ospiti. Il procedimento è lo stesso: sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e versatelo nei pirottini. Una volta solidificati, li aggiungete all'impasto preparato con il cioccolato fondente e la nutella.
Il flan al cioccolato può essere conservato a lungo nel congelatore. Procedete quindi come nella ricetta indicata sopra e versate l’impasto ottenuto nei pirottini di alluminio, precedentemente imburrati e infarinati, copriteli con la pellicola alimentare e metteteli in freezer. Quando dovrete utilizzarli non dovrete scongelarli ma metterli direttamente nel forno preriscaldato. Un dolce perfetto da avere sempre in casa pronto per essere consumato.