I fiadoni sono dei morbidi e gustosi fagottini tipici della tradizione abruzzese e molisana, preparati durante le feste pasquali e presenti sia in versione salata che dolce. L'impasto è sottile ed è simile a quello dei ravioli a base di farina, uova, olio e vino bianco con una farcitura composta da formaggi a pasta dura come il rigatino e il pecorino.
Versate il primo uovo, la farina, l'olio extravergine d'oliva ed il vino bianco 1. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti e, quando l'impasto inizierà a stare insieme, trasferitevi su un piano leggermente infarinato e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio 2. Fate riposare l'impasto per almeno mezz'ora. Nel frattempo, occupatevi del ripieno: tagliate a cubetti molto piccoli il rigatino (in alternativa potete utilizzare un altro formaggio a pasta dura) e grattugiate il pecorino romano all'interno di una ciotola 3.
Versate il primo uovo, la farina, l'olio extravergine d'oliva ed il vino bianco 1. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti e, quando l'impasto inizierà a stare insieme, trasferitevi su un piano leggermente infarinato e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio 2. Fate riposare l'impasto per almeno mezz'ora. Nel frattempo, occupatevi del ripieno: tagliate a cubetti molto piccoli il rigatino (in alternativa potete utilizzare un altro formaggio a pasta dura) e grattugiate il pecorino romano all'interno di una ciotola 3.
Aggiungete il secondo uovo ed un pizzico di pepe. Mescolate fino ad ottenere un composto cremoso e leggermente grossolano 4. Stendete a questo punto l'impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato fino a raggiungere lo spessore di circa un millimetro 5. Ricavate dei cerchi di circa 6 centimetri di diametro, posizionate al centro il ripieno e richiudete come se fosse un raviolo aiutandovi a sigillare con le dita o con l'aiuto di una forchetta. Formate un piccolo buco sulla superficie con una forbice e infornate i fiadoni a 200 °C per circa 15 minuti. Sfornateli e servite ancora caldi 6.
Aggiungete il secondo uovo ed un pizzico di pepe. Mescolate fino ad ottenere un composto cremoso e leggermente grossolano 4. Stendete a questo punto l'impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato fino a raggiungere lo spessore di circa un millimetro 5. Ricavate dei cerchi di circa 6 centimetri di diametro, posizionate al centro il ripieno e richiudete come se fosse un raviolo aiutandovi a sigillare con le dita o con l'aiuto di una forchetta. Formate un piccolo buco sulla superficie con una forbice e infornate i fiadoni a 200 °C per circa 15 minuti. Sfornateli e servite ancora caldi 6.
Preparare i fiadoni richiede pochi passaggi ed ingredienti ma bisogna comunque fare attenzione in alcuni passaggi per ottenere un ottimo risultato sia per la vista che per il gusto:
Potete conservare i fiadoni per al massimo un giorno coprendoli e tenendoli in un luogo fresco ed asciutto.