L'emergenza sanitaria ha falciato una buona parte degli eventi e dei festival gastronomici del mese di marzo: ma nelle zone lontane dai focolai le iniziative previste saranno comunque svolte, anche per stimolare un clima anti panico, che eviti lo svuotamento delle città. Ecco dunque quali sono gli eventi di marzo annullati o rimandati e quali invece quelli confermati.
Marzo 2020 non sarà come gli altri mesi: a causa dell'emergenza sanitaria che si è scatenata in Italia e che ha colpito in particolare le regioni del Nord, molti eventi gastronomici, sagre e festival sono stati rimandati o annullati. Il motivo è semplice: oltre alle possibili defezioni volontarie degli ospiti nazionali e internazionali, ma anche del pubblico, gli assembramenti di persone sono altamente sconsigliati in questo periodo. Con la speranza che tutto torni alla normalità il più presto possibile ecco un'agenda, parziale e in continuo divenire, degli eventi che sono stati annullati o rimandati e di quelli che invece si terranno regolarmente.
Ecco quali sono gli eventi che hanno subito delle modifiche fin ora, o che sono stati annullati, a causa dell'emergenza, non solo a Milano:
Molti gli eventi che invece si terranno regolarmente, perché lontani dai focolai di influenza: naturalmente, tutte le informazioni sono da verificare giorno per giorno, data l'incertezza degli sviluppi del contagio.
Chi ama il whisky non può perdere questo festival, giunto ormai alla nona edizione: l'appuntamento, che pare essere confermato, è per i prossimi 14 e 15 marzo al Salone delle Fontane di Roma. Saranno migliaia le etichette in assaggio, in purezza o miscelate, che gli appassionati potranno scoprire durante le due giornate di kermesse: inoltre masterclass, seminari dedicati alla mixology, mini corsi di ABC sul whisky tenuti dai docenti della Whisky Academy.
Roma Whisky Festival
14 e 15 marzo al Salone delle Fontane
per info: romawhiskyfestival.it
Si avvicina la decima edizione della Settimana della Birra Artigianale 2020, il più grande “evento diffuso” d’Italia del settore birrario: dal 2 all'8 marzo un ricco programma fatto di cene e degustazioni, laboratori, incontri con i produttori, visite alle aziende ed eventi di vario tipo si terranno in tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle zone che sono attualmente in quarantena. Ogni iniziativa è organizzata autonomamente da pub, birrifici, beershop, ristoranti, bistrot, enoteche, associazioni o siti di e-commerce: per info sugli eventi consultate l'elenco suddiviso per regione che troverete sul sito del festival.
Settimana della birra artigianale
varie location in Italia
per info: settimanadellabirra.it
All’interno della meravigliosa Villa Farsetti di Santa Maria La Sala, provincia di Venezia, il 21 e 22 marzo si terrà Bollicine in Villa: un festival dedicato alle migliori bollicine nazionali e internazionali, giunto alla quarta edizione, che propone anche una ricercata selezione food. Sono 82 gli espositori che proporranno assaggi e degustazioni di vario tipo, dalle 10.00 alle 20.00 di entrambe le giornate, con i visitatori potranno degustare e i sommelier pronti a spiegare le caratteristiche dei vini scelti dagli avventori.
Bollicine in Villa
21-22 marzo presso Villa Marzetti, Santa Maria La Sala
per info: bollicineinvilla.it
Il prossimo 24 marzo sarà una giornata all'insegna della golosità: arriva infatti l’ottava edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Saranno tante le iniziative dedicate a questa specialità e varieranno di Paese in Paese. Come ogni anno, è già stato decretato il “Gusto dell’Anno”, scelto dai Paesi aderenti: per questa edizione la scelta è ricaduta sullo yogurt variegato alle fragole, scelto dall’Olanda.
Gelato Day 2020
varie location in tutta Europa
per info: https: gelato-day.it
Si terrà regolarmente CARE’s, la rassegna organizzata da Norbert Niederkofler e Paolo Ferretti in Alto Adige, dal 26 al 29 marzo 2020 a Plan de Corones: circa 20 gli chef provenienti da tutto il mondo che, riuniti in Val Pusteria, discuteranno delle proprie pratiche etiche in cucina e dei metodi per favorire lo sviluppo dei propri territori. È CARE’s after CARE’s il tema dell'edizione 2020: "Re-Action speak louder than words", perché è necessario ricordare che le azioni “parlano più delle parole”.
Torna questo mese TheFork Festival: fino al 4 aprile gli utenti avranno a disposizione il 50% di sconto su circa 2 mila ristoranti italiani. L'accordo recentemente stipulato su TripAdvisor, inoltre, permetterà di cenare presso tavole d’autore con menu scontatissimi a 49, 69, 89 euro, scegliendo la portata che più si preferisce. Gli sconti sono validi solo per le prenotazioni effettuate dall’app e dal sito di TheFork fino a esaurimento dei coperti in promozione disponibili.
per info: https: thefork.it