L'empanada gallega è un piatto tipico della tradizione culinaria spagnola, precisamente galiziana, e può essere farcita con carne, pesce o verdure miste anche se il ripieno classico è a base di verdure e tonno. Se avete mai avuto occasione di fare aperitivo con le famose tapas spagnole, avrete sicuramente assaggiato questo piatto che assomiglia nell'aspetto e nella preparazione ad una focaccia o ad una torta salata.
L'empanada gallega deve il suo nome alla regione in cui è nata, la Galizia, e si fa soprattutto durante le feste. Può essere preparata anche in forme più piccole e servita fredda.
Preparate il ripieno della vostra empanada. Tagliate la cipolla, i pomodori e i peperoni a piccoli pezzetti facendo attenzione a toglierne i semi. Fate rosolare la cipolla in una padella capace con dell'olio Evo 1. Nel frattempo mettete a bollire le uova che dovranno diventare sode. 2 Quando la cipolla sarà appassita aggiungete i pomodori e i peperoni, aggiustate di sale e lasciate cuocere mescolando con un mestolo in legno. 3
Preparate il ripieno della vostra empanada. Tagliate la cipolla, i pomodori e i peperoni a piccoli pezzetti facendo attenzione a toglierne i semi. Fate rosolare la cipolla in una padella capace con dell'olio Evo 1. Nel frattempo mettete a bollire le uova che dovranno diventare sode. 2 Quando la cipolla sarà appassita aggiungete i pomodori e i peperoni, aggiustate di sale e lasciate cuocere mescolando con un mestolo in legno. 3
Aggiungete il tonno in scatola sgocciolato 4 e le uova sode sbriciolate 5 quando le verdure saranno cotte. Mescolate a fiamma bassa per qualche minuto, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato6.
Aggiungete il tonno in scatola sgocciolato 4 e le uova sode sbriciolate 5 quando le verdure saranno cotte. Mescolate a fiamma bassa per qualche minuto, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato6.
Preparate la pasta. In una ciotola capiente unite le farine, il lievito, la paprica dolce, il sale, lo zucchero e iniziate ad impastare. Aggiungete l'olio e l'acqua creando un composto morbido 7. Trasferite l'impasto su un tavolo di legno e lavoratelo per circa 10 minuti creando un panetto 8. Lasciate riposare per due ore, alla fine delle quali l'impasto sarà lievitato fino quasi a raddoppiarsi. Dividete il panetto in due e stendete la pasta dello spessore di circa 2 cm con l'aiuto di un matterello. Prendete una teglia tonda, ungetela con l'olio di cottura della vostra farcia e adagiatevi la prima sfoglia. Farcite con il vostro ripieno9 e chiudete la vostra empanada con il secondo strato facendo attenzione ad unire bene i bordi. Bucherellate con una forchetta e cuocete per circa 45 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato. Una volta che l'empanada gallega è pronta, lasciatela intiepidire prima di gustarla.
Preparate la pasta. In una ciotola capiente unite le farine, il lievito, la paprica dolce, il sale, lo zucchero e iniziate ad impastare. Aggiungete l'olio e l'acqua creando un composto morbido 7. Trasferite l'impasto su un tavolo di legno e lavoratelo per circa 10 minuti creando un panetto 8. Lasciate riposare per due ore, alla fine delle quali l'impasto sarà lievitato fino quasi a raddoppiarsi. Dividete il panetto in due e stendete la pasta dello spessore di circa 2 cm con l'aiuto di un matterello. Prendete una teglia tonda, ungetela con l'olio di cottura della vostra farcia e adagiatevi la prima sfoglia. Farcite con il vostro ripieno9 e chiudete la vostra empanada con il secondo strato facendo attenzione ad unire bene i bordi. Bucherellate con una forchetta e cuocete per circa 45 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato. Una volta che l'empanada gallega è pronta, lasciatela intiepidire prima di gustarla.
Se non siete pratici nel lavorare e tirare la pasta, potete anche utilizzare due rotoli di pasta preconfezionata che trovate nel banco frigo dei supermercati: per questo tipo di preparazione è consigliabile la pasta sfoglia alla pasta brisè.