Le dita degli apostoli sono dei deliziosi dolcetti tipici della tradizione pugliese, preparati solitamente nel periodo di Carnevale e durante la Pasqua. Si tratta di frittatine di soli albumi farcite con un cremoso ripieno a base di ricotta fresca, zucchero e cacao, aromatizzato con un goccio di rum. Il risultato sono dei "cannoli" dolci semplici e veloci, perfetti per una festicciola di compleanno, un fine pasto goloso o una merenda semplice e genuina adatta ai bimbi.
Di origini antiche, leggenda vuole che venissero realizzate dalle suore dei conventi con gli albumi avanzati da altre preparazioni dolci. A piacere, è possibile realizzare le frittatine seguendo la ricetta delle classiche crêpes oppure utilizzando l'uovo intero: l'importante è che siano molto sottili, affinché si senta il gusto della crema di ricotta. Anche per questa possono essere fatte diverse variazioni: puoi aggiungere le gocce di cioccolato al posto del cacao amaro, oppure aromatizzare la farcia con vaniglia, cannella, scorza di limone o di arancia.
Se preferisci, puoi sostituire il rum con un altro liquore dolce di tuo gradimento, eliminarlo o sostituirlo con una tazzina di caffè espresso, per un risultato finale sempre diverso. Semplici e irresistibili, conquisteranno grandi e piccini.
Scopri come prepararle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Prepara il ripieno: in una ciotola raccogli la ricotta e lavorala con una spatola 1.
Prepara il ripieno: in una ciotola raccogli la ricotta e lavorala con una spatola 1.
Unisci lo zucchero 2.
Unisci lo zucchero 2.
Aggiungi il cacao 3 e mescola con cura.
Aggiungi il cacao 3 e mescola con cura.
Versa il rum 4 e incorporalo per bene. Metti da parte.
Versa il rum 4 e incorporalo per bene. Metti da parte.
Sbatti leggermente gli albumi con una forchetta: non dovrai montarli a neve, ma renderli solo leggermente schiumosi 5.
Sbatti leggermente gli albumi con una forchetta: non dovrai montarli a neve, ma renderli solo leggermente schiumosi 5.
Fai sciogliere una noce di burro in un padellino da 10 cm di diametro 6.
Fai sciogliere una noce di burro in un padellino da 10 cm di diametro 6.
Versa due cucchiaiate di albume nel padellino rovente 7. Fallo roteare leggermente, in modo tale che l'albume crei un velo sottile su tutto il fondo, e fai cuocere.
Versa due cucchiaiate di albume nel padellino rovente 7. Fallo roteare leggermente, in modo tale che l'albume crei un velo sottile su tutto il fondo, e fai cuocere.
Quando la frittatina risulterà ben dorata da entrambi i lati, levala e prosegui in questo modo fino a esaurimento dell'albume 8.
Quando la frittatina risulterà ben dorata da entrambi i lati, levala e prosegui in questo modo fino a esaurimento dell'albume 8.
Trasferisci il ripieno in un sac à poche 9.
Trasferisci il ripieno in un sac à poche 9.
Distribuisci una striscia di composto al centro della frittatina 10.
Distribuisci una striscia di composto al centro della frittatina 10.
Chiudete con le mani, come a formare un piccolo cannolo 11. Realizza le altre dita degli apostoli.
Chiudete con le mani, come a formare un piccolo cannolo 11. Realizza le altre dita degli apostoli.
Spolverizza con un po' di zucchero a velo, miscelato alla cannella in polvere 12.
Spolverizza con un po' di zucchero a velo, miscelato alla cannella in polvere 12.
Porta in tavola e servi 13.
Porta in tavola e servi 13.
Le dita degli apostoli si conservano in frigorifero, coperte con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 1 giorno.