Il crumble di pesche è un dolce al cucchiaio semplice e delizioso, una variante estiva del più conosciuto crumble di mele. Quella con le pesche è la variante più apprezzata, assieme al crumble di prugne e al crumble di ananas.
Il crumble è un dolce di origine inglese e significa letteralmente "briciola". In effetti, la sua origine risale al periodo della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale ci si cimentava in cucina pur non avendo a disposizione una grande varietà di ingredienti. Per prepararlo sono sufficienti pesche, farina, zucchero, succo di limone, nocciole tritate e burro. I tempi di preparazione non sono lunghi e il risultato non è particolarmente calorico.
Se preferite, potete sostituire le nocciole con gli amaretti o con la farina di mandorle. Il succo di limone, invece, può essere sostituito con il Maraschino o con la Strega, due liquori che, se usati in cucina, conferiscono alla ricetta un sapore più deciso.
Potete servire questo dolce dopo pranzo o per merenda, da solo o accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia, anche in dei contenitori monoporzione.
Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una ciotola 1 e aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti in frigo.
Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a pezzetti. Mettetele in una ciotola 1 e aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti in frigo.
Nel frattempo, preparate il crumble: mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, le nocciole tritate e il burro a pezzetti. Amalgamate gli ingredienti velocemente con la punta delle dita 2, fino a ottenere un composto sbricioloso.
Nel frattempo, preparate il crumble: mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, le nocciole tritate e il burro a pezzetti. Amalgamate gli ingredienti velocemente con la punta delle dita 2, fino a ottenere un composto sbricioloso.
Quando sarà pronto, imburrate una pirofila grande o delle pirofile monoporzione, versate all'interno le pesche e ricoprite con il crumble.
Quando sarà pronto, imburrate una pirofila grande o delle pirofile monoporzione, versate all'interno le pesche e ricoprite con il crumble.
Cuocete in forno già caldo a 180 °C per 30 minuti circa, poi lasciate intiepidire. Servite in tavola non appena si sarà raffreddato 3.
È consigliabile consumare il crumble di pesche appena preparato, altrimenti potrebbe perdere la sua croccantezza, a causa dell'umidità delle pesche. In alternativa potete preparare il crumble il giorno prima e aggiungere le pesche al momento.