La crostata ricotta e fragole è un dolce fresco che strizza l’occhio alla primavera: una ricetta cremosa e golosissima, ma molto facile da realizzare. La crema a base di ricotta si prepara velocemente e ben si sposa con le prime fragole, ancora leggermente acidule, il tutto avvolto in uno scrigno di fragrante pasta frolla. In questa ricetta, la frolla viene cotta "in bianco" e può per questo essere conservata in una scatola di latta o in freezer anche per molto tempo. Riempiendola poi qualche ora prima del servizio, si otterrà un dolce buonissimo con poca fatica. Provare per credere.
In una ciotola impastate la farina con il burro 1 fino a formare delle grosse briciole.
In una ciotola impastate la farina con il burro 1 fino a formare delle grosse briciole.
Unite l’uovo e lo zucchero, gli aromi, e impastate velocemente 2 fino a formare una palla.
Foderate una tortiera per crostate , facendo aderire bene la pasta ai bordi 3. Mettete in frigorifero per almeno 1 ora, meglio tutta la notte.
Unite l’uovo e lo zucchero, gli aromi, e impastate velocemente 2 fino a formare una palla.
Cuocete la frolla in forno caldo a 190° per 25-30 minuti: se volete essere sicuri che non si gonfi, copritela con un foglio di carta forno e dei fagioli secchi. Togliete dal forno e fate freddare la vostra base 4.
Intanto montate la ricotta a lungo con lo zucchero e la scorza di limone 5: dovrete ottenere una crema sofficissima.
Foderate una tortiera per crostate , facendo aderire bene la pasta ai bordi 3. Mettete in frigorifero per almeno 1 ora, meglio tutta la notte.
Mettete la crema di ricotta in una sac à poche e distribuitela nel guscio di frolla 6.
Decorate con le fragole affettate, e spruzzate con la gelatina alimentare spray 7. Conservate in frigorifero fino al momento di gustarla.
La cottura in bianco, conosciuta anche come cottura alla cieca, è usata per preparare basi per crostate o torte salate: in pratica si cuoce la torta senza nessun ripieno, utilizzando i classici legumi secchi o dei pesetti da pasticceria per evitare che la pasta gonfi. In questo modo si può preparare in anticipo la base di pasta frolla che sarà poi arricchita con una crema o una farcitura che non preveda altre cotture.
Potete trovare la gelatina alimentare spray nei negozi per pasticceria o in alcuni supermercati ben forniti: in alternativa potete sostituirla con della gelatina alimentare classica, che dovrete fare sciogliere sul fuoco seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Se amate le fragole provate la ricetta della gelatina di fragole, una preparazione ideale per farcire diversi tipi di dolci.
Grazie alla cottura in bianco, la base di pasta frolla può essere conservata in una scatola di latta anche per 4-5 giorni o in freezer , anche per qualche mese. Se invece avete già farcito la crostata dovrete consumarla in 1-2 e conservarla nel frattempo in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico.