La crostata alla crema pasticcera con mele renette è uno dei dolci più classici della cucina italiana che vi consiglio di preparare per le giornate invernali. Potete preparare in anticipo sia la pasta frolla che la crema pasticcera se avete poco tempo a disposizione ma, per il resto, si tratta di una ricetta facile da preparare.
Preparate la pasta frolla.
Nella ciotola del mixer ponete la farina, il pizzico di sale ed il burro ancora freddo da frigorifero e tagliato a pezzetti. Frullate fino a quando il composto non risulti sabbioso 1. Aggiungete lo zucchero, unite i semi delle due bacche di vaniglia e successivamente le uova 2. Lavorate il composto sino ad ottenere un impasto liscio e compatto; avvolgetelo nella pellicola per alimenti 3 e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparate la pasta frolla.
Nella ciotola del mixer ponete la farina, il pizzico di sale ed il burro ancora freddo da frigorifero e tagliato a pezzetti. Frullate fino a quando il composto non risulti sabbioso (1). Aggiungete lo zucchero, unite i semi delle due bacche di vaniglia e successivamente le uova (2). Lavorate il composto sino ad ottenere un impasto liscio e compatto; avvolgetelo nella pellicola per alimenti (3) e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mentre la frolla riposa, preparate la crema pasticcera.
Ricavate la scorza del limone con un pelapatate cercando di evitare quanto più possibile la parte bianca. Se non riuscite, levatela successivamente con un coltellino. In un pentolino miscelate per bene amido e zucchero; a parte, fate scaldare il latte senza però farlo arrivare a bollore.
Unite all'amido e allo zucchero le uova 4, mescolate il tutto e successivamente versate lentamente il latte mescolando continuamente con una frusta così da non creare grumi 5; aggiungete la scorza di limone 6 e mettete sul fuoco a fiamma bassa, sempre rimestando e portate a bollore. Continuate a rimestare per un paio di minuti ancora, sino a quando il movimento della frusta non lascerà la scia sulla superficie della crema. Aiutatevi con un cucchiaio per capire se la crema ha raggiunto la giusta densità. Se questa fa fatica a scivolar via da esso, allora è sicuramente pronta.
Mentre la frolla riposa, preparate la crema pasticcera.
Ricavate la scorza del limone con un pelapatate cercando di evitare quanto più possibile la parte bianca. Se non riuscite, levatela successivamente con un coltellino. In un pentolino miscelate per bene amido e zucchero; a parte, fate scaldare il latte senza però farlo arrivare a bollore.
Unite all'amido e allo zucchero le uova (4), mescolate il tutto e successivamente versate lentamente il latte mescolando continuamente con una frusta così da non creare grumi (5); aggiungete la scorza di limone (6) e mettete sul fuoco a fiamma bassa, sempre rimestando e portate a bollore. Continuate a rimestare per un paio di minuti ancora, sino a quando il movimento della frusta non lascerà la scia sulla superficie della crema. Aiutatevi con un cucchiaio per capire se la crema ha raggiunto la giusta densità. Se questa fa fatica a scivolar via da esso, allora è sicuramente pronta.
Sbucciate e private del torsolo le mele, tagliatele a fettine sottili e cospargetele con del succo di limone.
Stendete la pasta frolla di uno spessore di circa 5 mm 7. Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e rivestitela con la pasta frolla. Con l'aiuto di una forchetta bucherellate il fondo 8 e versate un po' di crema 9.
Sbucciate e private del torsolo le mele, tagliatele a fettine sottili e cospargetele con del succo di limone.
Stendete la pasta frolla di uno spessore di circa 5 mm (7). Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e rivestitela con la pasta frolla. Con l'aiuto di una forchetta bucherellate il fondo (8) e versate un po' di crema (9).
Distribuite la crema con l'aiuto di una spatola 10 e disponetevi su tutta la superficie le fettine di mele 11. Prima di infornare, cospargete il tutto con zucchero di canna 12. Infornate a 180°C forno preriscaldato e ventilato sino a quando la frolla non sarà dorata e le mele lievemente caramellate ai bordi.
Distribuite la crema con l'aiuto di una spatola 10 e disponetevi su tutta la superficie le fettine di mele 11. Prima di infornare, cospargete il tutto con zucchero di canna 12. Infornate a 180°C forno preriscaldato e ventilato sino a quando la frolla non sarà dorata e le mele lievemente caramellate ai bordi.
Nella crostata con crema può accadere che le mele non cuociano perfettamente: per evitare questo scomodo inconveniente, la prima cosa da fare è che le fette siano tagliate tutte della stessa dimensione.
Se non siete sicuri di riuscire con l'uso del coltello, avvaletevi di una mandolina.
Più le fette saranno sottili, più diminuirà il rischio che non cuociano. Ma se amate le mele tagliate in pezzi grandi, nessun problema! Tagliatele in ottavi e fatele cuocere 5 minuti in padella con del burro prima di disporle sulla crema.
Potete preparare una versione più fresca cuocendo la crostata anche in bianco e aggiungendo, con un po' di burro e zucchero, la crema e le mele cotte in padella solo dopo che il guscio sarà cotto;
Utilizzate una tortiera con fondo removibile, vi aiuterà ad estrarre la crostata senza rischiare di far scivolare via il contenuto;
Un foglio di carta forno sul fondo della tortiera risulterà un valido alleato per sformarla;
Non esagerate con la quantità di crema, potrebbe danneggiare la cottura della pasta frolla.