I conchiglioni ripieni sono un primo piatto ricco e gustoso, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia. Dal formato molto caratteristico, questa tipologia di pasta è ideale per accogliere un ottimo ragù di carne mista, arricchito con besciamella e piselli, e poi proseguire la sua cottura in forno, fino a completa gratinatura. Il risultato finale è una pietanza dalla crosticina croccante, ma cremosa e filante all'interno, perfetta da servire nelle occasioni di festa o durante i pasti quotidiani: conquisterete grandi e piccini. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Pulite la carota, il sedano e lo scalogno, quindi tagliateli a tocchetti 1.
Pulite la carota, il sedano e lo scalogno, quindi tagliateli a tocchetti 1.
Raccoglieteli in un mixer da cucina e frullate per bene 2.
In un tegame scaldate un filo d'olio, quindi aggiungete il trito e fate soffriggere 3.
Raccoglieteli in un mixer da cucina e frullate per bene 2.
Unite il macinato di carne e la salsiccia, spellata e sgranata 4; fate rosolare per qualche minuto.
Bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco 5 e lasciate sfumare.
In un tegame scaldate un filo d'olio, quindi aggiungete il trito e fate soffriggere 3.
Profumate con i chiodi di garofano 6.
Versate la passata di pomodoro, aggiungete i piselli 7 e mescolate per bene.
Unite il macinato di carne e la salsiccia, spellata e sgranata 4; fate rosolare per qualche minuto.
Fate cuocere il ragù a fuoco moderato per circa 2 ore 8.
Intanto preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un tegame, quindi versate la farina 9 e cuocete fino a ottenere un roux.
Bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco 5 e lasciate sfumare.
Versate il latte caldo e mescolate con una frusta 10; aggiungete poi la panna e fate cuocere fino ad addensamento. Aggiustate di sale, pepate e profumate con un pizzico di noce moscata.
Lessate i conchiglioni in acqua bollente e salata, scolateli a metà cottura e passateli sotto l'acqua corrente fredda. Farciteli con il ragù, a cui avrete aggiunto due mestoli di besciamella, e sistemateli in una teglia 11.
Profumate con i chiodi di garofano 6.
Ricoprite il tutto con la besciamella, cospargete con il grana grattugiato 12 e fate cuocere in forno ventilato a 220 °C per 20-25 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate i conchiglioni, impiattateli e serviteli ben caldi 13.
Per questa ricetta sono stati utilizzati dei piselli surgelati ma si consiglia, se la stagione lo consente, di acquistare quelli freschi in baccello. Per una preparazione ancora più ricca e filante, potete aggiungere anche qualche cubetto di fiordilatte o di provola, quindi passare tutto in forno; potete anche aggiungere i formaggi sostituendoli alla besciamella, che tuttavia vi assicurerà un risultato molto cremoso.
Se desiderate ottenere una pietanza più leggera, potete preparare anche una semplice besciamella all'olio.
Abbiate l'accortezza di scolare i conchiglioni quando saranno a metà della loro cottura e di passarli immediatamente sotto l'acqua corrente fredda per evitare che poi scuociano in forno.
Nel caso in cui non abbiate in casa i conchiglioni, potete sostituirli anche con un altro formato di pasta: una volta scolati molto al dente, conditeli con il ragù e la besciamella, quindi trasferiteli in una pirofila, cospargeteli con grana e besciamella e poi infornate fino a doratura.
Per un sapore più raffinato e delicato, provate i conchiglioni con salmone e porri oppure quelli con ricotta e spinaci.
I conchiglioni al ragù possono essere conservati in frigorifero per 2 giorni, in un apposito contenitore ermetico. Potete anche congelarli sia da crudi sia una volta cotti, o prepararli in anticipo e poi cuocerli entro 24 ore.