La panna acida è una crema fresca e dal gusto deciso, tipica della cucina francese e anglosassone, che si è diffusa piano piano anche in Italia. Molto utilizzata nelle cucine europee per insaporire dolci, insalate, torte salate e contorni di ogni tipo, la panna acida può essere preparate facilmente in casa: vi basterà seguire la nostra ricetta e avere un po' di pazienza.
Una preparazione a base di panna molto utilizzata in Francia e nei Paesi anglofoni in ricette dolci e salate, la panna acida sta pian piano prendendo piede anche nelle nostre cucine, anche se non è ancora semplicissima da trovare nei banchi dei supermercati. Che la vogliate chiamare crème fraîche o sour creme poco importa, potete preparare la vostra panna acida in casa in poche e semplicissime mosse.
La crème fraîche è un prodotto che si ottiene dalla panna non pastorizzata instillando colture di un batterio chiamato Lactobacillus: una volta fatto questo, i batteri si sviluppano finché la panna non diventa acidula e compatta. A questo punto il prodotto viene pastorizzato, in modo da bloccare l'ulteriore proliferazione batterica.
È per questo motivo la panna acida non può essere realizzata a casa a partire dalla panna già pastorizzata: l'assenza dei batteri, "uccisi" dalla pastorizzazione, non permetterebbe l'avvio del processo biologico. Detto questo, la domanda sorge spontanea: come si fa la panna acida in casa?
La risposta è semplice: si usa la panna pastorizzata che viene miscelata con aceto e/o limone, cosa che fa cagliare la panna stessa. Nelle prossime righe vi spiegheremo quali sono gli step da seguire per fare la panna acida in casa.
In un ciotola versate 100 grammi di panna fresca non dolcificata (1).
Unite 100 grammi di yogurt, un cucchiaio di succo di limone e un pizzico di sale (2).
Mescolate bene il tutto così da ottenere un composto omogeneo e accelerare così il processo di fermentazione (3).
Coprite il tutto con la pellicola trasparente (4) o con una garza sterile, quindi fate riposare la panna acida in frigo per 8-10 ore fino a quando non sarà compatta, cremosa e acidula al punto giusto.
Scegliere con attenzione gli ingredienti è fondamentale per garantire una buona riuscita della vostra ricetta. Se avete deciso di preparare la panna acida a casa, fate attenzione a utilizzare:
Cosa fare con la vostra panna acida fatta in casa? Se state pensando a un contorno gustoso, da abbinare a un secondo piatto di carne, potete preparare delle patate al cartoccio bavaresi, da gustare con un bel boccale di birra. Piatti unici? A volontà: decisamente da provare le enchilada di pollo o, per fare un tuffo nella cucina d'oltralpe, una sfiziosa torta salata francese, ottima sia calda che fredda. La panna acida, infine, si sposa bene alle insalate: soprattutto quelle a base di cavolo, come la coleslaw, ma anche a quelle "nostrane", come ad esempio una freschissima insalata a base di iceberg.