La ciambella sofficissima è un dolce casalingo semplice e genuino, dalla consistenza piacevolmente soffice. Viene preparato con uova, zucchero, farina, olio di semi e acqua, ingrediente che donerà alla ciambella la sua incredibile leggerezza, il tutto aromatizzato con scorza di limone e vaniglia. Una variante del classico ciambellone, il dolce da credenza della nonna, morbidissimo e delizioso, ideale per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Ecco allora come preparare questa torta soffice e profumata che non prevede l'aggiunta di latte o burro. Pronto in pochissimi minuti, conquisterà tutti per la sua leggerezza e golosità.
Lavorate le uova con lo zucchero, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico o di una frusta a mano, fino a quando non saranno chiare e spumose 1. Aggiungete poi l'olio, l'acqua, la scorza grattugiata del limone, la farina, la vanillina e il lievito setacciati 2, continuando a lavorare il composto 3, finché gli ingredienti non saranno tutti ben amalgamati.
Lavorate le uova con lo zucchero, con l'aiuto di uno sbattitore elettrico o di una frusta a mano, fino a quando non saranno chiare e spumose 1. Aggiungete poi l'olio, l'acqua, la scorza grattugiata del limone, la farina, la vanillina e il lievito setacciati 2, continuando a lavorare il composto 3, finché gli ingredienti non saranno tutti ben amalgamati.
Il composto risulterà abbastanza liquido: sarà questo il segreto della sua morbidezza 4. Versatelo in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, imburrato e infarinato 5. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti: fate sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta anche all'interno. Sfornate la vostra ciambella sofficissima, lasciatela raffreddare e servitela a fette, spolverizzata con zucchero a velo 6.
Il composto risulterà abbastanza liquido: sarà questo il segreto della sua morbidezza 4. Versatelo in uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro, imburrato e infarinato 5. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti: fate sempre la prova stecchino per verificare che sia cotta anche all'interno. Sfornate la vostra ciambella sofficissima, lasciatela raffreddare e servitela a fette, spolverizzata con zucchero a velo 6.
Per l'ottima riuscita della vostra ciambella, lavorate le uova con lo zucchero molto a lungo, fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Attenzione anche all'aggiunta degli altri ingredienti: inseriteli uno alla volta delicatamente, così che olio, acqua e farina non formino grumi. Importante poi incorporare sempre la farina e il lievito, passandoli attraverso un setaccio.
Potete ridurre la quantità di zucchero fino a 150 gr per ottenere un dolce meno calorico.
Questa ciambella sofficissima realizzata con l'acqua è un'ottima base per delle golose varianti: potete infatti aggiungere agli ingredienti del cacao amaro in polvere, per farla marmorizzata, una manciata di uvetta o semplicemente aromatizzare l'impasto con il rum. Potete inoltre sostituire l'acqua con il succo di arancia o di limone, così da avere un dolce morbido e profumato.
Se volete realizzare una ciambella sofficissima senza uova, potete sostituirle con lo yogurt vegetale, con banane mature o con mele grattugiate: in questo modo realizzerete una variante vegana.
Potete conservare la vostra ciambella sofficissima a temperatura ambiente per almeno 3 giorni, sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico.