La ciambella integrale è un dolce da forno rustico e tradizionale, che ricorda la colazione in campagna o negli agriturismi. È una torta sana e genuina, preparata con la farina integrale, che la rende soffice e leggera. In più è senza burro, quindi nutriente ma non troppo calorica. Perfetta da inzuppare nel latte o nel tè, la ciambella integrale è ottima da gustare da sola oppure con un velo di marmellata o con il miele. Vediamo insieme come prepararla in pochi e semplici passaggi.
In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero per una decina di minuti 1, fino a ottenere un composto soffice e spumoso.
In una ciotola montate le uova intere con lo zucchero per una decina di minuti 1, fino a ottenere un composto soffice e spumoso.
Versate lo yogurt insieme all'olio di semi, poi setacciate poco alla volta la farina integrale, mescolata al lievito per dolci. Incorporate bene tutti gli ingredienti 2.
Versate lo yogurt insieme all'olio di semi, poi setacciate poco alla volta la farina integrale, mescolata al lievito per dolci. Incorporate bene tutti gli ingredienti 2.
Imburrate leggermente, oppure ungete con l'olio di semi, uno stampo per ciambella da circa 2o cm di diametro. Versate il composto e fate cuocere in forno preriscaldato a 170 °C per circa 40 minuti 3. Fate la prova stecchino a fine cottura, per assicurarvi che la ciambella sia cotta all'interno.
Imburrate leggermente, oppure ungete con l'olio di semi, uno stampo per ciambella da circa 2o cm di diametro. Versate il composto e fate cuocere in forno preriscaldato a 170 °C per circa 40 minuti 3. Fate la prova stecchino a fine cottura, per assicurarvi che la ciambella sia cotta all'interno.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare, quindi sformatela e trasferitela in un piatto da portata. Spolverizzate la superficie con un po' di zucchero a velo e servite 4.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la ciambella e lasciatela raffreddare, quindi sformatela e trasferitela in un piatto da portata. Spolverizzate la superficie con un po' di zucchero a velo e servite 4.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato dello yogurt bianco, ma potete scegliere anche un vasetto alla frutta, alla vaniglia, al caffè o ai gusti che preferite, per rendere la ciambella ancora più golosa. Potete aggiungere anche qualche cucchiaio di miele all'impasto affinché sia più dolce. Per un gusto più rustico, sostituite lo zucchero semolato con quello di canna.
Sbizzarritevi ad arricchire la ciambella come più preferite: per un risultato ancora più goloso, potete aggiungere gocce di cioccolato, uvetta e cannella in polvere. Potete anche preparare un impasto variegato al cioccolato. Vi basterà dividere il vostro composto a metà e, in una parte, incorporare del cacao amaro in polvere. Se il composto risulta secco, aggiungete un po' di latte. Versate nello stampo prima la parte di preparato bianco, poi quello al cacao. Marmorizzate l'impasto al cacao con uno stecchino di legno, prima di infornare, creando delle striature in superficie.
Nel caso in cui vi siano avanzate delle fette di dolce e volete utilizzarle prima che si secchino, potete utilizzarle per un dolcetto al bicchiere come se fosse pan di Spagna e farcire man mano gli strati con crema chantilly e fragole.
Conservate la vostra ciambella integrale per circa 3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore con chiusura ermetica. Se tende a seccarsi, fate fare alla ciambella un breve passaggio in forno e, eventualmente, accompagnate con una crema o una marmellata.