La cheesecake cotta alle fragole è una ricetta golosa e scenografica, perfetta per una pausa dolce o per essere servita a fine pasto, in occasione di una cena speciale con ospiti. Simile alla New York Cheesecake, qui il tradizionale guscio di biscotti e burro accoglie al suo interno un ripieno bigusto, con una parte aromatizzata alle fragole.
Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Raccogliete i biscotti in un sacchetto per alimenti 1 e con un matterello pressateli fino a ottenere una polvere non troppo sottile.
Raccogliete i biscotti in un sacchetto per alimenti 1 e con un matterello pressateli fino a ottenere una polvere non troppo sottile.
Raccogliete il burro in un pentolino 2 e fatelo fondere dolcemente, senza farlo soffriggere.
Levate dal fuoco e aggiungete la polvere di biscotti 3. Quindi mescolate in modo da distribuire uniformemente il burro fuso.
Raccogliete il burro in un pentolino 2 e fatelo fondere dolcemente, senza farlo soffriggere.
Sistemate sul fondo di uno stampo a cerniera da 20-22 cm di diametro un disco di carta forno, poi versate i biscotti al burro e compattateli con il dorso di un cucchiaio 4, fino a ottenere un guscio uniforme anche sui bordi. Trasferite in frigorifero e fate riposare per almeno 30 minuti.
Raccogliete il formaggio ben scolato in una ciotola. Aggiungete lo zucchero 5 e amalgamate con una spatola, quindi incorporate anche le uova e infine qualche goccia di essenza di vaniglia.
Levate dal fuoco e aggiungete la polvere di biscotti 3. Quindi mescolate in modo da distribuire uniformemente il burro fuso.
Tirate fuori il guscio di biscotti e versatevi metà composto al formaggio. Quindi riponete nuovamente in frigorifero 6.
Raccogliete le fragole, sciacquate e private del picciolo, in un boccale di un robot da cucina 7 e frullatele fino a ottenere una purea.
Sistemate sul fondo di uno stampo a cerniera da 20-22 cm di diametro un disco di carta forno, poi versate i biscotti al burro e compattateli con il dorso di un cucchiaio 4, fino a ottenere un guscio uniforme anche sui bordi. Trasferite in frigorifero e fate riposare per almeno 30 minuti.
Aggiungete la purea alla parte di crema al formaggio restante 8 e mescolate.
Versate tutto nello stampo 9 e distribuite sulla superficie qualche fragola tagliata a metà.
Raccogliete il formaggio ben scolato in una ciotola. Aggiungete lo zucchero 5 e amalgamate con una spatola, quindi incorporate anche le uova e infine qualche goccia di essenza di vaniglia.
Sistemate lo stampo su una leccarda e cuocete in forno statico a 180 °C per circa 50 minuti: la cheesecake dovrà presentarsi gonfia, tremula al centro e soda ai bordi 10.
Sfornate e fate raffreddare. Poi sformate delicatamente aiutandovi con un coltello 11.
Tirate fuori il guscio di biscotti e versatevi metà composto al formaggio. Quindi riponete nuovamente in frigorifero 6.
Fate riposare la cheesecake qualche ora in frigorifero prima di servire completando con fragole fresche 12.
Se avete tempo, preparate la cheesecake con un giorno di anticipo e lasciatela riposare in frigorifero: sarà ancora più deliziosa.
A piacere, potete decorare la superficie della vostra cheesecake con qualche scaglietta di cioccolato bianco, delle mandorle a lamelle o delle chips di cocco essiccato.
Per una cheesecake cotta alle fragole vegana bisogna usare un impasto senza uova e senza formaggio o latticini in generale. Potete quindi utilizzare biscotti, privi di ingredienti di origine animale, per il guscio della torta e mescolarli con circa 120 ml di olio di semi. Al posto delle uova usate l’agar agar che sarà il vostro addensante naturale e al posto del formaggio il tofu è perfetto, dona una consistenza simile al formaggio cremoso usato nella ricetta originale.
Può essere light se si utilizza la ricotta come formaggio. L’importante però è che si faccia perdere alla ricotta tutta l’acqua che contiene. Quindi mettete la vostra ricotta in un colino e lasciatela scolare per qualche ora. A questo punto procedete con la ricetta classica della cheesecake alle fragole.
Potete utilizzare lo stesso procedimento con altri frutti, per esempio con i mirtilli o con un mix di frutti rossi.
La cheesecake cotta alle fragole si conserva in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola trasparente, per circa 1-2 giorni.