I cestini di polenta sono un antipasto semplice e sfizioso ideale per l'inverno, ottimi da servire anche per un buffet o come finger food per un aperitivo. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la polenta a cottura rapida farcita con speck, spinaci e provolone: ma potete realizzarli come più vi piace, così da personalizzarli in base ai vostri gusti; infine, per ultimare la ricetta, i cestini saranno cotti in forno. In questo modo, in poco tempo preparerete dei cestini deliziosi e irresistibili, ottimi da gustare caldi e filanti o tiepidi e da proporre ai vostri commensali. Ma ecco come realizzarli.
Sbollentate gli spinaci in acqua bollente per pochi minuti e teneteli da parte. Fate bollire l'acqua, versate la polenta 1 e mescolate. Quasi a fine cottura, aggiungete sale e pepe e mescolate 2, fino a realizzare un composto denso e morbido. Mettete la polenta in dei pirottini per muffin e formate un cestino 3: inumidite le mani e plasmateli così da formare un incavo centrale, oppure aiutatevi con una ciotolina.
Sbollentate gli spinaci in acqua bollente per pochi minuti e teneteli da parte. Fate bollire l'acqua, versate la polenta 1 e mescolate. Quasi a fine cottura, aggiungete sale e pepe e mescolate 2, fino a realizzare un composto denso e morbido. Mettete la polenta in dei pirottini per muffin e formate un cestino 3: inumidite le mani e plasmateli così da formare un incavo centrale, oppure aiutatevi con una ciotolina.
Cuocete in forno già caldo a 180 °C per 10 minuti. Una volta pronti, farcite i centini con speck a pezzetti, spinaci, provolone a cubetti e spolverizzate con parmigiano grattugiato 4. Infornate a 180 °C per altri 10 minuti. Una volta pronti, lasciateli intiepidire e sformateli 5. I vostri cestini di polenta sono pronti per essere serviti 6.
Cuocete in forno già caldo a 180 °C per 10 minuti. Una volta pronti, farcite i centini con speck a pezzetti, spinaci, provolone a cubetti e spolverizzate con parmigiano grattugiato 4. Infornate a 180 °C per altri 10 minuti. Una volta pronti, lasciateli intiepidire e sformateli 5. I vostri cestini di polenta sono pronti per essere serviti 6.
Potete farcire i cestini di polenta anche con speck e gorgonzola, due ingredienti che si abbinano alla perfezione. Inoltre potete realizzarli anche vegetariani, solo con formaggio morbido e le verdure che preferite.
Se non avete lo stampo per muffin potete usare dei pirottini di carta singoli da sistemare sulla teglia rivestita con carta forno.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le tartine di polenta e cotechino, ideali come antipasto per la tavola della feste o da preparare per una cena sfiziosa e saporita.
Potete conservare i cestini di polenta in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.