Il cavolfiore al pomodoro è un contorno semplice e appetitoso, una variante del cavolfiore in padella arricchita con il sugo di pomodoro, che lo renderà ancora più saporito: la preparazione ideale per accompagnare pietanze di carne, di pesce o a base di uova o formaggi. Una ricetta semplice e ricca di gusto: per realizzarla, basterà sbollentare le cimette di cavolfiore, prima di insaporirle nella passata di pomodoro e servirle ben calde. Potete poi arricchire la preparazione con olive nere denocciolate e capperi dissalati e aggiungere peperoncino ed erbe aromatiche, soprattutto origano, aneto o coriandolo.
In alternativa potete preparare i cavolfiori in umido: in questo caso basterà cuocere le cime di cavolfiore al vapore per pochi minuti, prima di continuare la cottura in padella con olio extravergine di oliva, aglio, concentrato di pomodoro e un po' di brodo o di acqua calda. Se preferite la cottura in forno, potete realizzare il cavolfiore alla pizzaiola: in questa preparazione bisognerà sbollentare le cimette di cavolfiore, insaporirle in padella con il pomodoro e poi cuocere il tutto in forno a 200 °C per circa 30 minuti con l'aggiunta di mozzarella, salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva e sale.
Se amate questo ortaggio invernale, sono tante le preparazioni a base di cavolfiore che potete realizzare, dall'antipasto al contorno.
Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne 1. Con l'aiuto di un coltello rimuovete il peduncolo principale e staccate le cimette 2, in modo da averle tutte della stessa dimensione. Lavate le cimette di cavolfiore sotto acqua corrente e scolatele. Sbollentate il cavolfiore in acqua bollente e salata per circa 3 minuti 3. Scolate le cime e tenetele da parte.
Pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne 1. Con l'aiuto di un coltello rimuovete il peduncolo principale e staccate le cimette 2, in modo da averle tutte della stessa dimensione. Lavate le cimette di cavolfiore sotto acqua corrente e scolatele. Sbollentate il cavolfiore in acqua bollente e salata per circa 3 minuti 3. Scolate le cime e tenetele da parte.
Rosolate l'aglio in padella con olio extravergine di oliva 4, aggiungete il cavolfiore sbollentato, fatelo insaporire ed eliminate l'aglio. Unite la passata di pomodoro 5 e cuocete per 8-10 minuti. Il vostro cavolfiore al pomodoro è pronto per essere servito 6.
Rosolate l'aglio in padella con olio extravergine di oliva 4, aggiungete il cavolfiore sbollentato, fatelo insaporire ed eliminate l'aglio. Unite la passata di pomodoro 5 e cuocete per 8-10 minuti. Il vostro cavolfiore al pomodoro è pronto per essere servito 6.
Potete conservare il cavolfiore al pomodoro in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.