Il 2023 è l'anno del Coniglio: il significato del simbolo e cosa mangiare e cucinare per celebrare al meglio il Capodanno cinese.
Il 22 gennaio 2023 la Tigre lascerà il passo al Coniglio: è questo il simbolo del nuovo anno, celebrato dal Capodanno cinese. Ma cosa simboleggia il Coniglio e come festeggiare questa ricorrenza con i piatti più adatti?
Il Coniglio, protagonista nell'oroscopo cinese del 2023, è già stato al centro del calendario lunare nel 1915, 1927, 1939, 1951, 1963, 1975, 1987, 1999 e nel 2011. Si tratta di un animale mansueto, gentile, tranquillo, responsabile e fortunato: questa simbologià si rispecchia anche nell'anno che vedremo. Si parte dunque con i migliori auspici: il 2023 sarà un anno di pace e di serenità. Lo sarà inoltre per tutti i segni: questo dovrebbe spingere le persone a cercare di realizzare i propri obiettivi, senza procrastinare le scelte e agendo subito per essere in pace con i propri desideri.
Naturalmente, non ci sono solo elementi positivi legati alla figura del coniglio: coloro che nascono nell'anno simbolo di questo animale sono anche testardi, riservati, eccessivamente prudenti, malinconici.
Ma c'è un ma: secondo le regole dell'astrologia cinese, quando cade l'anno del proprio segno Tai Sui, il Dio dell'età, si sente offeso. Per cui, nel proprio anno, si è particolarmente sfortunati. Come combattere questa sfortuna? Indossare vestiti rossi (regalati da amici o parenti) e seguire le regole delle celebrazioni del Capodanno cinese è un ottimo punto di partenza per scacciare la malasorte dal proprio anno.
Il cibo rituale ha una parte molto importante, perché in Cina ogni piatto del Capodanno ha un preciso significato. Per noi, invece, sono "solo" squisitezze da gustare e diffondere fra amici e parenti. Ecco dunque cosa mangiare e cucinare per celebrare il Capodanno cinese 2023.
Gli xiao mai sono i classici ravioli cotti al vapore, ripieni di gamberi e carne di maiale, tipici della cucina cinese. Si tratta di "cestinetti" di sfoglia, stesa sottilmente e sigillata ad arte con la pressione delle dita, che accolgono al loro interno una farcia dal gusto delicato e al tempo stesso avvolgente, decorati infine con carote grattugiate e pisellini. Un grande classico della tradizione orientale, reso ancora più saporito e fragrante dalla salsa di soia, lo zenzero fresco e il cipollotto. Buonissimi appena cotti e ancora caldi, sono perfetti da servire come antipasto o primo piatto in occasione di una cena a tema etnico con gli amici più cari. Scoprite come eseguirli alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Le palline al sesamo, anche conosciuti come Jian Dui, sono dei dolcetti cinesi ripieni, ricoperti di semi di sesamo e fritti. Molto simili ai mochi giapponesi, si preparano con un impasto a base di farina di riso glutinoso, acqua e zucchero, che avvolge un ripieno di anko, la tipica pasta di fagioli rossi azuki.
I panini cinesi al vapore conosciuti come mantou sono nuvolette di pane a base di farina, latte, olio e lievito consumati sia da soli che per accompagnare secondi piatti o per farciture dolci, grazie al loro gusto neutro.
I noodles fritti sono un primo piatto che proviene dalla tradizione gastronomica orientale. Sia in Cina che in Giappone si preparano non solo in tanti modi ma, addirittura, con tecniche differenti. Questa caratteristica rende i noodles un piatto versatile, il cui spessore può variare in relazione alla zona di provenienza. Solamente i tre ingredienti principali – farina, acqua e sale – restano immutati perché sono la base di partenza di tutte le paste che hanno una tradizione antichissima.
I noodles con salsa di arachidi sono un piatto tipico della tradizione orientale, molto diffusi nella cucina asiatica. Si tratta di un primo cremoso, caratterizzato da sapori forti ma perfettamente bilanciati: i noodles vengono infatti conditi con una salsa a base di burro d'arachidi, salsa di soia e aceto di riso, aromatizzata con zenzero grattugiato e un pizzico di peperoncino per una piacevole nota piccante.
I noodles con pollo e verdure sono veloci e semplici da preparare: una ricetta gustosa e completa, ideale per chi ama la cucina orientale. I noodles, conosciuti anche come spaghetti cinesi, sono realizzati con un impasto di farina, acqua e uova, e vengono tagliati direttamente dalla sfoglia di pasta. In questa ricetta, saranno arricchiti con petto di pollo, cipollotto, carote, verza e zenzero, ma potete utilizzare anche altre verdure come zucchine, melanzane, funghi o quelle che preferite. Per la buona riuscita del piatto le verdure dovranno cuocere per poco tempo, così da mantenere la loro consistenza. Una volta pronti, potete servire i noodles con pollo e verdure come piatto unico, per un pasto completo e saporito.
Gli spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto tipico della cucina asiatica, in particolare cinese, molto apprezzato anche in Europa. Una ricetta gustosa e leggera realizzata con gli spaghetti di riso, ideale per celiaci e intolleranti poiché priva di glutine. Puoi utilizzare i noodle larghi, che somigliano alle linguine, oppure quelli più sottili, simili ai vermicelli: in ogni caso vengono tuffati nell'acqua bollente e poi lasciati cuocere a fuoco spento. Una volta pronti, si scolano e si saltano in padella con porro, verdure tagliate a striscioline sottili e zenzero fresco. L'aggiunta della salsa di soia e del coriandolo fresco regaleranno un'eccezionale sapidità a questa tipologia di pasta dal gusto piuttosto tenue e delicato.
Il pollo kung pao è un piatto tipico della cucina cinese preparato con bocconcini di petto di pollo che vengono cotti nel wok insieme ad arachidi, cipollotti, peperoni e salsa di soia. Una ricetta semplice, che si prepara in pochi minuti, da proporre come secondo piatto o anche come piatto unico, soprattutto se accompagnato da riso basmati bianco da condire con la sua irresistibile salsina scura. Preparatelo anche per i bambini, lo ameranno. Ecco come realizzare il pollo kung pao alla perfezione.
Il cavolo cinese al forno è un contorno facile e veloce da realizzare. Il cavolo cinese, anche detto Pak choi, è una varietà di cavolo gustoso e dal sapore delicato che ricorda nella forma le più conosciute bietole. Il gusto leggero del cavolo cinese lo rende un ottimo alleato in cucina per preparazione in padella o al forno: un contorno saporito che abbiamo preparato con una gratinatura a base di pangrattato, prezzemolo e parmigiano. Sui banchi dei supermercati troviamo ormai moltissimi ingredienti appartenenti a culture gastronomiche orientali e il pak choi è davvero un'ottima scoperta: ecco come cucinarlo in modo veloce e saporito.
Il gelato fritto è il dessert per eccellenza della cucina cinese. Diventato ormai famoso in tutto il mondo, è un dolce molto amato da grandi e piccini: l'involucro caldo e croccante cela al suo interno un cuore freddo e cremoso di gelato, per un risultato finale che ti lascerà letteralmente senza parole. Farlo in casa è molto più semplice di quanto si possa immaginare: l'elemento fondamentale è non avere fretta e calcolare i giusti tempi di raffreddamento del gelato in congelatore. Si prepara con pochi ingredienti e di facile reperibilità: pane per tramezzini, farina e acqua per la pastella in cui avvolgere le palline di gelato e olio di semi di arachide per friggerle fino a doratura.