I cannelloni di crespelle sono un primo piatto ricco ispirato ai classici cannelloni realizzati con la pasta fresca all'uovo. In questa ricetta l'impasto base è quello delle crepes, che saranno poi farcite con ragù di carne e fior di latte, e condite con cremosa besciamella. Potete però realizzare gli abbinamenti che preferite, come ad esempio ricotta e spinaci, così da adattarli alle vostre esigenze. Queste gustose crespelle ripiene sono l'ideale per una cena tra amici o per il pranzo della domenica in famiglia. Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi, per ottenerli morbidi e dorati in superficie.
Tritate cipolla, sedano e carota e fatele rosolare per 5 minuti in padella con l'olio. Aggiungete la carne macinata e lasciate rosolare per una decina di minuti. Sfumate con il vino bianco e aggiungete poi l'acqua e la passata di pomodoro. Amalgamate bene il tutto e fate cuocere per circa 3 ore a fuoco lento.
Tritate cipolla, sedano e carota e fatele rosolare per 5 minuti in padella con l'olio. Aggiungete la carne macinata e lasciate rosolare per una decina di minuti. Sfumate con il vino bianco e aggiungete poi l'acqua e la passata di pomodoro. Amalgamate bene il tutto e fate cuocere per circa 3 ore a fuoco lento.
Scaldate il latte nel pentolino e, a parte, sciogliete il burro a fuoco lento. Spegnete il fuoco, aggiungete la farina poco alla volta e mescolate velocemente con una frusta. Rimettete sul fuoco fino a quando non diventerà dorata, versate poco latte caldo sul composto di farina e burro per stemperarlo e aggiungete il resto del latte. Mescolate con la frusta, unite sale e noce moscata e cuocete per circa 5 minuti a fuoco lento fino ad addensarla.
Scaldate il latte nel pentolino e, a parte, sciogliete il burro a fuoco lento. Spegnete il fuoco, aggiungete la farina poco alla volta e mescolate velocemente con una frusta. Rimettete sul fuoco fino a quando non diventerà dorata, versate poco latte caldo sul composto di farina e burro per stemperarlo e aggiungete il resto del latte. Mescolate con la frusta, unite sale e noce moscata e cuocete per circa 5 minuti a fuoco lento fino ad addensarla.
Mescolate in una ciotola il latte con le uova, aggiungete la farina setacciata e mescolate con le fruste per ottenere un composto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per mezz'ora. Riprendete l'impasto, ungete una padella antiaderente o una crepiera e scaldatela. Versate un mestolo di impasto e ruotate la padella così da distribuirlo bene. Cuocete a fuoco lento e, non appena i bordi saranno dorati, girate la crepe con una paletta e cuocete l'altro lato per circa 1 minuto. Trasferite poi le crespelle su un piatto e tenetele da parte.
Mescolate in una ciotola il latte con le uova, aggiungete la farina setacciata e mescolate con le fruste per ottenere un composto omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per mezz'ora. Riprendete l'impasto, ungete una padella antiaderente o una crepiera e scaldatela. Versate un mestolo di impasto e ruotate la padella così da distribuirlo bene. Cuocete a fuoco lento e, non appena i bordi saranno dorati, girate la crepe con una paletta e cuocete l'altro lato per circa 1 minuto. Trasferite poi le crespelle su un piatto e tenetele da parte.
Stemperate il ragù con un cucchiaio di besciamella e aggiungete il fior di latte a dadini. Stendete sul fondo si una teglia rettangolare 36x24 uno strato di besciamella e componete i cannelloni. Adagiate nella parte centrale della crepes il ragù e qualche pezzetto di fior di latte. Arrotolate la crepe e adagiatela nella pirofila. Proseguite allo stesso modo con il resto delle crepes. Coprite il tutto con uno strato generoso di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato e cuocete in forno già caldo a 180° per 10 minuti. Passate negli ultimi 5 minuti in modalità grill così da dorarli in superficie. Una volta pronti lasciateli intiepidire. I vostri cannelloni di crepes sono pronti per essere serviti ben caldi.
Stemperate il ragù con un cucchiaio di besciamella e aggiungete il fior di latte a dadini. Stendete sul fondo si una teglia rettangolare 36×24 uno strato di besciamella e componete i cannelloni. Adagiate nella parte centrale della crepes il ragù e qualche pezzetto di fior di latte. Arrotolate la crepe e adagiatela nella pirofila. Proseguite allo stesso modo con il resto delle crepes. Coprite il tutto con uno strato generoso di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato e cuocete in forno già caldo a 180° per 10 minuti. Passate negli ultimi 5 minuti in modalità grill così da dorarli in superficie. Una volta pronti lasciateli intiepidire. I vostri cannelloni di crepes sono pronti per essere serviti ben caldi.
Per velocizzare i tempi potete preparare il ragù e la pastella il giorno prima, così da dedicarvi poi solo alla preparazione della besciamella e all'assemblaggio del piatto.
Al posto del fior di latte potete utilizzare della scamorza affumicata, sempre tagliata a dadini.
Potete aromatizzare i vostri cannelloni di crepes aggiungendo qualche rametto di timo in superficie prima di infornare.
In alternativa potete realizzare i cannelloni di crepes ricotta e spinaci: la preparazione sarà davvero veloce. Vi basterà mescolare la ricotta con le uova, sale, parmigiano grattugiato e spinaci saltati in padella.
Potete anche realizzare cannelloni di crespelle con le verdure: cuocete in padella le zucchine tagliate a dadini con il burro, mescolatele poi con la besciamella, il parmigiano grattugiato, sale e pepe e amalgamate. Utilizzate la farcitura per riempire i vostri cannelloni.
Potete conservare i cannelloni di crepes in frigo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico.