I bucatini con alici, pinoli ed uva passa sono quel primo piatto conquista per semplicità e gusto: pronti davvero in pochissimi minuti, i bucatini si sposano perfettamente con la sapidità delle alici e il gusto agrodolce dell'uva passa. Un piatto povero e genuino, ottimo come salva cena o come ricetta dell'ultimo minuto: questi bucatini, magari abbinati ad un buon bicchiere di vino bianco, possono davvero farvi fare bella figura con i vostri amici ed il tutto in pochissime mosse. Le alici, che potete sostituire anche con delle acciughe, sono un pesce povero facilissimo da trovare sui banchi delle pescherie: poveri ma ricchi di sapore e anche di proprietà nutritive, proprio quello che rende questo primo piatto davvero un'ottima idea.
Pulite le alici: passatele sotto acqua corrente, staccate la testa, apritele in due ed eliminate la lisca interna 1; asciugatele tamponandole con un foglio di carta assorbente da cucina e tenetele da parte 2. Nel frattempo fate tostare i pinoli per qualche minuto in padella 3 e, una volta divenuti croccanti, toglieteli dalla padella, vi serviranno poi per impiattare i vostri bucatini. Mettete l'uvetta in un bicchiere di acqua per 4-5 minuti, poi asciugatela.
Pulite le alici: passatele sotto acqua corrente, staccate la testa, apritele in due ed eliminate la lisca interna 1; asciugatele tamponandole con un foglio di carta assorbente da cucina e tenetele da parte 2. Nel frattempo fate tostare i pinoli per qualche minuto in padella 3 e, una volta divenuti croccanti, toglieteli dalla padella, vi serviranno poi per impiattare i vostri bucatini. Mettete l'uvetta in un bicchiere di acqua per 4-5 minuti, poi asciugatela.
Nella stessa padella, fatta leggermente raffreddare, fate rosolare un peperoncino ed uno spicchio di aglio in un filo di olio extravergine d'oliva 4; quando sarà dorato eliminate l'aglio e unite le alici, un pizzico di sale e l'uvetta tritata grossolanamente: saltate il tutto il padella per qualche minuto 5. Nel frattempo portate a bollore una pentola piena d'acqua: cuocete i bucatini 6, scolateli leggermente al dente ed uniteli al condimento aggiungendo anche un mestolo di acqua di cottura, saltate il tutto e servite subito aggiungendo in ultimo i pinoli croccanti.
Nella stessa padella, fatta leggermente raffreddare, fate rosolare un peperoncino ed uno spicchio di aglio in un filo di olio extravergine d'oliva 4; quando sarà dorato eliminate l'aglio e unite le alici, un pizzico di sale e l'uvetta tritata grossolanamente: saltate il tutto il padella per qualche minuto 5. Nel frattempo portate a bollore una pentola piena d'acqua: cuocete i bucatini 6, scolateli leggermente al dente ed uniteli al condimento aggiungendo anche un mestolo di acqua di cottura, saltate il tutto e servite subito aggiungendo in ultimo i pinoli croccanti.
Se non avete a disposizione delle alici, potete utilizzare delle acciughe facendo attenzione a pulirle bene per eliminare il gusto eccessivamente sapido. Abbinate i vostri bucatini ad un buon bicchiere di vino bianco, possibilmente freddo e secco. Se volete aggiungere un tocco di profumo ai vostri bucatini potete sfumare le alici con un bicchiere di vino bianco. Potete sostituire i bucatini con altra pasta lunga come spaghetti o linguine.
Se preferite una versione "rossa", potete aggiungere dei pomodorini al vostro piatto: fateli bollire per un minuto in acqua leggermente salata così da eliminare facilmente la buccia ed i semi prima di saltarli in padella con la alici; in alternativa, tagliate i pomodorini, conditeli con olio e sale e fateli insaporire per 5 minuti prima di versarli in padella, in questo modo rilasceranno i liquidi ed il vostro piatto di bucatini risulterà più sugoso.
Vi consigliamo di consumare i vostri bucatini appena pronti ed evitarne la conservazione.