I brownies red velvet sono dei dolcetti semplici e scenografici, ideali per un'occasione come San Valentino o per una cena speciale. Si tratta della rivisitazione della classica torta red velvet sotto forma di morbidi brownies al cacao coperti da una stuzzicante glassa al burro e formaggio: una ricetta golosa ideale anche per una colazione diversa dal solito.
Per preparare al meglio i brownies utilizzate tutti gli ingredienti a temperatura ambiente: il burro per la glassa, in particolare, dovrà essere morbido e facile da lavorare; ricordate di setacciare prima la farina così da fare meno fatica quando la incorporate. Se preferite, potete utilizzare lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato e mixare la farina 00 con della farina integrale.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta dei muffin red velvet, dolcetti semplicissimi e super romantici, oppure quella della red velvet cheesecake, una torta dal grande impatto visivo, perfetta per gli amanti delle cheesecake.
Preriscaldate il forno a 170 °C; ungete una teglia con del burro. Sciogliete il burro in una casseruola capiente a fuoco medio-basso 1; togliete dal fuoco e raffreddare per 5 minuti.
Preriscaldate il forno a 170 °C; ungete una teglia con del burro. Sciogliete il burro in una casseruola capiente a fuoco medio-basso 1; togliete dal fuoco e raffreddare per 5 minuti.
Aggiungete lo zucchero 2 e mescolate fino a quando non si sarà amalgamato.
Aggiungete lo zucchero (2) e mescolate fino a quando non si sarà amalgamato.
Aggiungete le uova una alla volta 3, mescolando.
Aggiungete le uova una alla volta (3), mescolando.
Unite anche il cacao in polvere 4.
Unite anche il cacao in polvere (4).
Aggiungete il bicarbonato di sodio 5, mescolando.
Aggiungete il bicarbonato di sodio 5, mescolando.
Aggiungete la farina 6 e amalgamate bene il tutto.
Aggiungete la farina (6) e amalgamate bene il tutto.
Versate il colorante alimentare 7 e unitelo in maniera uniforme.
Versate il colorante alimentare (7) e unitelo in maniera uniforme.
Trasferite l'impasto nella teglia preparata 8.
Trasferite l'impasto nella teglia preparata (8).
Livellate bene il tutto 9.
Livellate bene il tutto 9.
Cuocete per 22-27 minuti 10, poi fate raffreddare.
Cuocete per 22-27 minuti (10), poi fate raffreddare.
In una ciotola capiente, mixate il burro a temperatura ambiente, la crema di formaggio e la vaniglia con una frusta elettrica; incorporate poco alla volta lo zucchero a velo fino a ottenere un composto liscio 11 e facile da stendere.
In una ciotola capiente, mixate il burro a temperatura ambiente, la crema di formaggio e la vaniglia con una frusta elettrica; incorporate poco alla volta lo zucchero a velo fino a ottenere un composto liscio 11 e facile da stendere.
Distribuite la glassa di formaggio cremoso sopra l'impasto cotto già raffreddato 12.
Distribuite la glassa di formaggio cremoso sopra l'impasto cotto già raffreddato 12.
Mettete la teglia in frigo per almeno 2 ore a rassodare 13.
Mettete la teglia in frigo per almeno 2 ore a rassodare 13.
Per tagliare i brownies, fate passare un coltello affilato lungo i bordi della teglia così da allentare i lati, quindi tagliate la parte centrale ed estraete delicatamente i dolcetti, quindi servite 14
Per tagliare i brownies, fate passare un coltello affilato lungo i bordi della teglia così da allentare i lati, quindi tagliate la parte centrale ed estraete delicatamente i dolcetti, quindi servite 14
Potete conservare i vostri brownies senza glassa sotto una campana di vetro per dolci per 4-5 giorni; con la glassa, potete conservarli in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.