Il brodetto alla marchigiana è un piatto a base di pesce tipico delle Marche, e in particolare della città di Fano. Un piatto povero ma ricco di sapore, come tutte le ricette che profumano di tradizione. Preparare questo brodetto è davvero semplice, basta un pizzico di manualità e qualche trucco per non sbagliare. Unite al vostro brodetto delle fette di pane tostate che aggiungono la giusta croccantezza e assorbono il sughetto. Se volete stupire i vostri ospiti per una cena tra amici, non perdete questa ricetta al profumo di mare!
Pulite bene tutti i pesci, squamateli e togliete le lische, private i crostacei del guscio. Fate appassire la cipolla in un tegame capiente con olio Evo. Quando la cipolla si sarà dorata sfumate con dell'aceto di vino e quando l'aceto sarà evaporato aggiungete i pomodori pelati e il peperoncino. Fate cuocere a fuoco basso fino a che il sugo avrà iniziato a ritirarsi 1. A questo punto potrete iniziare ad unire i pesci partendo da quelli con la carne più dura: per primi le seppie e i calamari che farete cuocere per 5 minuti aggiungendo dell'acqua tiepida. Trascorso questo tempo aggiungete la gallinella, il nasello e la coda di rospo 2. Fate passare qualche minuto e unite le triglie, gli scampi, le cozze e le canocchie. In ultimo le sogliole e i gamberi. Cuocete per 1o minuti 3 e aggiustate di sale e pepe. Tostate delle fette di pane e servite il vostro brodetto caldo.
Pulite bene tutti i pesci, squamateli e togliete le lische, private i crostacei del guscio. Fate appassire la cipolla in un tegame capiente con olio Evo. Quando la cipolla si sarà dorata sfumate con dell'aceto di vino e quando l'aceto sarà evaporato aggiungete i pomodori pelati e il peperoncino. Fate cuocere a fuoco basso fino a che il sugo avrà iniziato a ritirarsi 1. A questo punto potrete iniziare ad unire i pesci partendo da quelli con la carne più dura: per primi le seppie e i calamari che farete cuocere per 5 minuti aggiungendo dell'acqua tiepida. Trascorso questo tempo aggiungete la gallinella, il nasello e la coda di rospo 2. Fate passare qualche minuto e unite le triglie, gli scampi, le cozze e le canocchie. In ultimo le sogliole e i gamberi. Cuocete per 1o minuti 3 e aggiustate di sale e pepe. Tostate delle fette di pane e servite il vostro brodetto caldo.
Potete aggiungere al vostro brodetto anche le vongole: fatele aprire in due padelle diverse e unitele, aperte, alla fine, dopo i gamberi.
L'origine di questo piatto povero è attribuita ai pescatori che utilizzavano questa ricetta per cucinare i pesci esteticamente non perfetti che non potevano vendere ai banchi dei mercati. Questa origine spiega anche la varietà dei pesci utilizzabili, che dipendevano effettivamente dal pescato del giorno.