La brioche suisse alla francese è un dolce sofficissimo e goloso. Anche se il nome significa letteralmente "brioche svizzera" è uno dei dolci francesi più amati al mondo, una tipica viennoiserie, cioè un dolce da forno realizzato con una tecnica simile a quella del pane. Si tratta di un rettangolo di morbida pasta brioche farcito con crema e scaglie di cioccolato, che potete gustare per un ricca colazione o per una squisita merenda. In Francia questo dolce è conosciuto con diversi nomi, come brioche savoyard, chocolatine, patte d'ours, flamand, ma si tratta sempre di questo irresistibile dolce, goloso e profumato.
Unite assieme il latte, il burro, l’estratto di vaniglia e fate riscaldare a fuoco medio.
In una ciotola mescolate lo zucchero, i tuorli d’uovo e l’amido di mais. Mentre mescolate versate la mistura di latte precedentemente preparata. Fate riscaldare a fuoco basso mentre continuate a mescolare, fino a che il composto non diventa cremoso. Versate in un contenitore di ceramica o di vetro e lasciate raffreddare.
Unite assieme il latte, il burro, l’estratto di vaniglia e fate riscaldare a fuoco medio.
In una ciotola mescolate lo zucchero, i tuorli d’uovo e l’amido di mais. Mentre mescolate versate la mistura di latte precedentemente preparata. Fate riscaldare a fuoco basso mentre continuate a mescolare, fino a che il composto non diventa cremoso. Versate in un contenitore di ceramica o di vetro e lasciate raffreddare.
Per preparare l’impasto mescolate nell’acqua calda il lievito e un pizzico di zucchero. Mescolate separatamente lo zucchero rimasto, la farina e il sale. Aggiungete la soluzione di lievito e le uova e impastate fino a rendere il composto omogeneo.Lavorate l’impasto aggiungendo il burro. Se necessario aggiungete la farina durante la lavorazione, ma tenete presente che l’impasto deve essere morbido.Coprite con una pellicola e lasciate lievitare.
Per preparare l’impasto mescolate nell’acqua calda il lievito e un pizzico di zucchero. Mescolate separatamente lo zucchero rimasto, la farina e il sale. Aggiungete la soluzione di lievito e le uova e impastate fino a rendere il composto omogeneo.Lavorate l’impasto aggiungendo il burro. Se necessario aggiungete la farina durante la lavorazione, ma tenete presente che l’impasto deve essere morbido.Coprite con una pellicola e lasciate lievitare.
Stendete l’impasto con il matterello e coprite la metà con la crema precedentemente preparata, poi cospargete con il cioccolato e coprite l’impasto.Tagliate a rettangolo e lasciate lievitare per circa 2 ore coperto con un canovaccio pulito. Spennellate con una mistura di uova e latte, e cuocete in forno già caldo a 180° per 12-15 minuti. Infine spennellate con sciroppo semplice, realizzato con acqua e zucchero. Le vostre brioche suisse alla francese sono pronte per essere gustate.
Stendete l’impasto con il matterello e coprite la metà con la crema precedentemente preparata, poi cospargete con il cioccolato e coprite l’impasto.Tagliate a rettangolo e lasciate lievitare per circa 2 ore coperto con un canovaccio pulito. Spennellate con una mistura di uova e latte, e cuocete in forno già caldo a 180° per 12-15 minuti. Infine spennellate con sciroppo semplice, realizzato con acqua e zucchero. Le vostre brioche suisse alla francese sono pronte per essere gustate.
Per la buona riuscita dell'impasto, il burro dovrà essere ammorbidito a temperatura ambiente.
Non preparate la brioche suisse con troppo anticipo, in quanto si tratta di un dolce che tende a indurirsi. Potete quindi preparle al massimo la sera prima di gustarle.
Una variante che potete realizzare è la suisse, una torta soffice e golosa simile alla torta di rose, molto diffusa e apprezzata nella città de l'Aquila. La preparazione è la stessa della brioche suisse, e sarà sempre farcita con crema e gocce di cioccolato. L'impasto sarà però arrotolato e tagliato a fette, che saranno sistemate sul fondo della teglia. Bisognerà poi lasciarle lievitare per mezz'ora e cuocerle a 180° per circa 35 minuti.