ricetta

Brioche senza impasto: la ricetta per un pane dolce veloce pronto in 5 minuti

Preparazione: 90 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Giulia Turco
384
Immagine
ingredienti
Per l'impasto
Farina 00
160 gr
Farina manitoba
100 gr
Acqua tiepida
85 ml
Lievito di birra secco
4 gr
Uova
2
Miele
2 cucchiai
Burro fuso
85 gr
Sale
1 pizzico
Per lucidare
Uova
1
Acqua
1 cucchiaio
Granella di zucchero
q.b.

La brioche senza impasto è un lievitato soffice e gustoso, da preparare velocemente senza dover sudare troppo in cucina. Morbido e sfizioso, questo pan brioche si prepara infatti in pochissimi minuti, senza planetaria e senza impasto: una ricetta che prende ispirazione dal libro "Five – minute bread" di J. Hertzberg e Z. Francois, specializzati proprio nella preparazione di lievitati veloci. Senza impasto, il composto avrà bisogno di parecchio tempo di lievitazione in frigo, meglio se per 24 ore, quindi iniziate la ricetta il giorno prima. Questo dolce da colazione è davvero sofficissimo ed è ottimo sia gustato al naturale, che farcito con creme e marmellate, magari spalmato di burro o di miele. Il modo giusto per iniziare la giornata con una soffice carica di energie. Ecco come preparare la brioche senza impasto.

Come preparare la brioche senza impasto

In una ciotola fate sciogliere il lievito di birra secco con l'acqua tiepida 1, mescolate per qualche minuto, in modo da riattivarlo. A parte sbattete le uova, poi versatele nella ciotola 2. Amalgamate e aggiungete il burro fuso, sciolto in un pentolino a fiamma bassa e fatto raffreddare, il miele, la farina 00 e quella manitoba 3. Mescolate e solo alla fine aggiungete un pizzico di sale.

Lavorate l'impasto aiutandovi con un cucchiaio e una forchetta, per ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo lievitare a riposo fino a quando non avrà raddoppiato il volume 4. In alternativa, potete farlo lievitare a temperatura ambiente per un paio d'ore, poi spostarlo in frigo per 24 ore.

Una volta terminata la lievitazione, imburrate uno stampo per plumcake (circa 25 x 11 cm), poi foderatelo con della carta da forno, ben aderente alle pareti. Spolverate di farina l'impasto e dividetelo in più pagnottelle da circa 65 gr l'una. Lavoratele con le mani per ottenere una forma sferica e favorire la lievitazione, ottenete una forma sferica regolare. Disponete i panetti in uno stampo da plumcake 5 e lasciateli lievitare fino al raddoppio del loro volume, coperti con un canovaccio.

Per la lucidatura, sbattete in una ciotola l'uovo con l'acqua. Spennellate bene tutta la superficie della brioche e aggiungete le codette di zucchero. Fate cuocere per circa 35 minuti in modalità ventilata a 180 °C, o comunque fino a quando la brioche non sarà dorata in superficie. Lasciate raffreddare del tutto il  pan brioche 6, poi tagliatelo a fette e servite.

Consigli

Per una versione più light della brioche senza impasto, sostituite il burro con una dose da 150 gr di olio di semi.

Se volete arricchire l'impasto, aggiungete gocce di cioccolato o frutta secca o candita agli ingredienti e mescolateli nella ciotola. Potete profumarlo con la vaniglia o con della scorza di limone, con la cannella. Decorate la superficie con una classica spolverizzata di zucchero a velo. Per la superficie, invece, potete decorare con dei semi di papavero, di lino o quelli che più preferite.

In alternativa potete anche preparare un pan brioche salato, per i vostri brunch o per le colazioni salate. Il procedimento è lo stesso, ma in questo caso vi consigliamo di utilizzare 5 gr di sale e solo 10 gr di zucchero. Utilizzate meno burro e sostituitelo con un po' di latte. Farcite la vostra brioche con fette di prosciutto e di formaggio, il risultato sarà super goloso.

Conservazione

Potete conservare la brioche senza impasto per un paio di giorni chiusa in un sacchetto di plastica, o in un sacchetto per il pane. In alternativa, potete anche congelarlo, direttamente tagliato a fette e scongelarlo con anticipo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
384