Il branzino all'acqua pazza è un secondo piatto di pesce leggero e saporito, una pietanza semplice da preparare in poco tempo: dovrete dedicare attenzione solo alla pulizia del pesce. Chi preferisce potrà far pulire il branzino dal pescivendolo, così da ridurre i tempi di preparazione. La ricetta è davvero facile e veloce: pulite ed eviscerate il branzino, tagliate i pomodorini e fateli cuocere in padella con olio, aglio, prezzemolo acqua e vino bianco per circa 15 minuti, aggiungete il pesce e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Servite subito il branzino con il suo delizioso sughetto oppure sfilettatelo e portatelo in tavola.
Pulite ed eviscerate il branzino: eliminate le squame partendo dalla sommità e con una forbice da cucina tagliate le pinne che si trovano lungo lo stomaco, le pinne dorsali e la coda. Ora fate un piccolo taglio alla fine dello stomaco, inserite le forbici ed eliminate le interiora.1 Ora lavate bene il pesce all'esterno e all'interno sotto acqua corrente, infine asciugate il branzino con carta da cucina. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o a spicchi.2 Tritate l'aglio e il prezzemolo e salate e pepate il branzino sia all'interno che all'esterno. Fate cuocere in padella i pomodori con olio, prezzemolo, aglio, vino bianco e acqua per circa 15 minuti a fuoco vivo. Unite poi il pesce in padella 3 e continuate la cottura a fuoco medio per altri 10-15 minuti. Non appena il branzino sarà cotto servitelo subito accompagnato con il sughetto di cottura.
Pulite ed eviscerate il branzino: eliminate le squame partendo dalla sommità e con una forbice da cucina tagliate le pinne che si trovano lungo lo stomaco, le pinne dorsali e la coda. Ora fate un piccolo taglio alla fine dello stomaco, inserite le forbici ed eliminate le interiora.1 Ora lavate bene il pesce all'esterno e all'interno sotto acqua corrente, infine asciugate il branzino con carta da cucina. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o a spicchi.2 Tritate l'aglio e il prezzemolo e salate e pepate il branzino sia all'interno che all'esterno. Fate cuocere in padella i pomodori con olio, prezzemolo, aglio, vino bianco e acqua per circa 15 minuti a fuoco vivo. Unite poi il pesce in padella 3 e continuate la cottura a fuoco medio per altri 10-15 minuti. Non appena il branzino sarà cotto servitelo subito accompagnato con il sughetto di cottura.
Per rendere più saporito il vostro branzino all'acqua pazza, aggiungete agli ingredienti 1 peperoncino piccante piccolo.
Evitate di stracuocere il pesce: la preparazione del branzino all'acqua pazza prevede una cottura rapida, per esaltarne al meglio il sapore.
In alternativa potete cuocere il branzino all'aqua pazza in forno: mettete in una pirofila i pomodorini, l'aglio, il prezzemolo, il vino e l'acqua. Sistemate la pirofila sul fuoco e fate sobbollire il sughetto per pochi minuti. Unite poi il branzino e fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Per una ricetta ancora più veloce potete preparare i filetti di branzino all'acqua pazza: adagiate in padella i filetti di branzino, i pomodori tagliati a metà, l'aglio, il sale, il prezzemolo, 1/2 bicchiere di acqua e 1/2 bicchiere di vino e l'olio extravergine d'oliva. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
Potete conservare il branzino all'acqua pazza in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.