I biscotti senza burro sono un dolce leggero e facile da preparare. Ideali anche per chi soffre di intolleranza o allergia al lattosio e di colesterolo, si possono consumare sia a colazione che a merenda, accompagnati da una tazza di latte caldo o di tè. Sono più secchi rispetto ai biscotti con burro ma ugualmente friabili. Tante le varianti, tutte buonissime e molto leggere, che ciascuno potrà personalizzare a seconda dei propri gusti e della propria fantasia. Per chi è a dieta sono dei veri e propri toccasana.
Per realizzare i biscotti senza burro ma con le uova, bisogna realizzare una pasta frolla senza burro. Sbattete i tuorli aggiungendo un po’ di olio alla volta. Mentre continuate a mescolare, aggiungete lo zucchero, la farina setacciata, il sale, il lievito e la vanillina. Amalgamate il tutto e alla fine unite gli albumi leggermente sbattuti. Quando l’impasto sarà diventato liscio e omogeneo riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo indicato, prendete l'impasto e lavoratelo con le mani, dando ai biscotti la forma che più desiderate. Cuoceteli poi in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 15 minuti su una teglia foderata con carta da forno. Se li volete più morbidi, basta tenerli in forno solo per 10 minuti.
Per preparare i biscotti senza burro e senza uova, mescolate in una terrina farina 00, lievito, farina di cocco e zucchero. Al centro fate un piccolo buco, che andrete a riempire con acqua e olio. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lavorate il composto con le mani per dare la forma che desiderate ai vostri biscotti e sistemateli su una teglia rivestita con carta da forno. Fateli cuocere per 15 minuti a 180 gradi in forno preriscaldato. Serviteli non troppo caldi.
Se non volete utilizzare il forno, potete provare a cuocerli in padella. Sistemateli su un tegame antiaderente e cuoceteli a fuoco basso, coprendoli con un coperchio. Dopo qualche minuto, girateli dall’altro lato e ripetete la stessa operazione.
I biscotti senza burro, sia con che senza uova, possono essere conservati in un barattolo di latta, o di vetro a chiusura ermetica, per massimo 5 giorni. Fate solo attenzione a non farli ammorbidire troppo, quindi controllate che non ci sia eccessiva umidità. Si sconsiglia di conservarli in freezer ma potete congelare l’impasto crudo e utilizzarlo anche dopo un paio di mesi.
Rendete i vostri biscotti più sfiziosi con alcune decorazioni. Potete spalmare del cioccolato fuso o della marmellata sulla loro superficie oppure potete ricoprirli con granella di nocciole, mandorle o cocco. Rivestiteli anche con decorazioni di pasta di zucchero o zucchero a velo. Aromatizzateli, infine, con vaniglia e cannella.
I biscotti senza burro sono un dolce leggero ma molto gustoso. Esistono mille varianti della ricetta base con e senza uova. Vediamo insieme quelle più conosciute:
La caratteristica dei biscotti senza burro è la leggerezza. Ci sono solo 380 calorie ogni 100 grammi. Per cui ne potete mangiare in grandi quantità, senza ovviamente esagerare ma con meno sensi di colpa. Se realizzate la ricetta senza uova le calorie sono ancora di meno: solo 292 per 100 grammi di prodotto, 30 per singolo biscotto.