Calamari fritti: la ricetta per il secondo dorato e croccante
I calamari fritti sono un piatto di mare veloce e facile da preparare. La croccante panatura data dalla farina, la forma tonda degli anelli di calamaro, il sapore intenso e piacevole che si gusta ad ogni morso, rendono questo piatto irresistibile. Il segreto per un piatto perfetto sta nella temperatura dell’olio e nel servirli a tavola ben caldi.
Gnocchi alla sorrentina: la ricetta originale del piatto tipico napoletano
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo campano ed è un piatto preparato con gnocchi di patate, pomodoro, mozzarella e basilico. La ricetta si chiama così perché prende il nome dalla città di Sorrento, in provincia di Napoli, dove vengono serviti in un tegame di coccio chiamato “pignatiello”.
Chili con carne: la ricetta originale del piatto tex-mex
Il Chili con carne è un piatto tex-mex di origine messicana. Carne, fagioli e peperoncini sono solo alcuni degli ingredienti che lo compongono e che rendono questo piatto famoso in tutto il mondo. Scopriamo insieme i segreti per ottenere un piatto perfetto.
Ghiaccia reale: la ricetta per decorare e scrivere sulle torte
La ghiaccia reale (o glassa reale o royal icing) è una preparazione di pasticceria a base di zucchero a velo ed albumi e si usa per decorare dolci, cupcakes ma anche torte nuziali e biscotti. Si tratta di un composto soffice, di colore bianco, da distribuire con l’aiuto di una sac à poche per scrivere, disegnare, glassare e creare contorni e decori.
Liquore al cioccolato: il regalo cremoso per Natale
Il liquore al cioccolato è una la bevanda alcolica intensa e piacevole che unisce tutti a tavola, accompagnando le sere d’inverno e le feste di Natale. Tutti gli appassionati del cioccolato non possono fare a meno di provare questa delizia e, perché no, prepararla in casa per offrirla ai propri ospiti o utilizzarla come regalo.
Crepes dolci e salate: la ricetta base
Le crepes o crespelle sono cialde morbide e molto sottili che si cuociono su una superficie rovente di forma tonda. Si preparano con uova, farina, latte, burro e un pizzico di sale e si farciscono con salse o confetture. Vediamo insieme la preparazione per crepes dolci e salate.
Olio extravergine di oliva: come si fa, proprietà e benefici
L’olio extravergine di oliva è un olio che ha delle caratteristiche molto precise tra cui una percentuale di acidità più bassa dell’olio di oliva. L’Italia è il secondo paese produttore al mondo e, per questo, è uno dei condimenti maggiormente usati in cucina.
Riso alla cantonese: la ricetta originale come al ristorante cinese
Il riso alla cantonese è un piatto molto diffuso della cucina cinese ed è tra i piatti più apprezzati dagli italiani nei ristoranti cinesi. Il piatto è conosciuto come riso fritto o riso saltato ed è preparato principalmente con riso basmati o jasmine, piselli, uova strapazzate e prosciutto cotto.
Scaloppine al limone: la ricetta per farle cremose
Le scaloppine al limone sono un secondo piatto di carne facile da fare, fresco e cremoso grazie alla cremina che lo accompagna. Si cuoce in pochi minuti e si prepara con pochi ingredienti: fettine di vitello, farina, burro, limone, acqua, sale e pepe. È adatto ad ogni stagione perché è un piatto leggero e appetitoso e piace a tutti.
Pollo alla cacciatora: la ricetta originale
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico della cucina italiana preparato con pollo tagliato a pezzi e rosolato in padella con cipolla, aglio, carote, sedano, sfumato con il vino e cotto con l’aggiunta di pomodoro. Sembra che la ricetta originale del pollo alla cacciatora sia nata in Toscana ma ci sono varianti del procedimento originale in base alle diverse regioni italiane. Una versione famosa è quella in bianco.
Pasta alla gricia: la ricetta per farla cremosa
La pasta alla gricia è un primo piatto originario del Lazio ed è conosciuta anche come amatriciana bianca. Lo abbiamo preparato seguendo la ricetta classica che prevede l’uso del guanciale, del pecorino romano e del pepe, accompagnando il tutto con preziosi consigli e curiosità.