Ornella "Gialla" Daricello, è nata a Palermo il 1° gennaio 1986.
Si occupa di comunicazione e marketing, è una Foodblogger e decisamente una PAPERA!
Nel suo blog, Gialla tra i fornelli (www.giallatraifornelli.com), fa incontrare le sue tre grandi passioni: la comunicazione, la fotografia ed ovviamente l'arte culinaria. Ama talmente tanto il mondo dei foodblogger da dedicargli l'ultima sua tesi di laurea: La “rete” è “servita”. Tutti a tavola con i foodblogger.
Con gli anni non si è più accontentata di scrivere solo ricette, così nascono gli approfondimenti sugli eventi e le iniziative di rilevanza sociale che si svolgono sia nel mondo reale che in quello virtuale, sulla letteratura enogastronomica, sulla storia dei piatti, sul vivere in tavola ed i racconti, con annessi aneddoti popolari, sui singoli ingredienti.
Lasagne ai funghi: la ricetta del primo per l’autunno gustoso e facile
Le lasagne ai funghi sono il primo piatto ricco e gustoso per accompagnare l’autunno e i successivi mesi freddi. Facilissime e, soprattutto, veloci da preparare si prestano per i pranzi in famiglia con amici e parenti anche se preparate poco prima del loro arrivo. Se invece avete la necessità di prepararle prima, nessun problema, restano buone e golose anche se preparate il giorno prima.
Lamingtons: la ricetta tradizionale dei dolci al cocco australiani
I lamington sono dei dolci monoporzione soffici e golosi tipici della tradizione dolciaria australiana. Si tratta di vere e proprie mini torte glassate con cioccolato fondente e ricoperte da scaglie di cocco. Sono ideali per la merenda dei più piccoli, ma anche da servire come dessert dopo pasto.
Ravioli dolci di Carnevale: la ricetta degli scrigni croccanti e golosi
I ravioli dolci di Carnevale sono degli scrigni croccanti e golosi, che custodiscono al loro interno un cuore di confettura. L’impasto, a base di farina, uova, burro e zucchero, è molto simile quanto a consistenza e lavorazione a quello delle chiacchiere. Si preparano come i classici ravioli di pasta fresca: la sfoglia viene stesa sottilmente e poi farcita, quindi racchiusa su se stessa e infine ritagliata con l’apposito coppapasta smerlato. Si friggono in olio bollente, come esige la tradizione carnevalesca, e vengono infine serviti ben caldi, semplicemente cosparsi con un po’ di zucchero a velo. Fragranti e irresistibili, conquisteranno i cuori di grandi e piccini. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Polpo in umido: la ricetta per farlo morbido e gustoso
Il polpo in umido è una preparazione tradizionale italiana ed è un secondo piatto di pesce succulento facile da preparare. Richiede, però, dedizione dalla pulizia del polpo sino alla sua cottura per ottenere il perfetto risultato da portare in tavola.
Amor Polenta: la ricetta tradizionale lombarda
L’Amor Polenta è un dolce della tradizione culinaria lombarda, precisamente della città di Varese, a base di farina di mais, ideale per la colazione o per la merenda di grandi e piccini, che si contraddistingue per la sua forma scalanata. Il suo nome deriva da una delle farine con la quale viene realizzato, la farina di mais.
Mince Pie: la ricetta originale degli incredibili dolcetti inglesi
Le mince pie sono delle crostatine tipiche inglese preparate tradizionalmente nel periodo natalizio. Le loro caratteristiche sono principalmente due: il friabilissimo guscio realizzato con un impasto simile alla pasta brisèe e la ricca farcia con mele, canditi, frutta secca e disidratata e spezie.